A Largo Salvador Allende, cerimonia commemorativa dei 40 anni dal golpe cileno

L’opera descrive alcuni fondamentali momenti della storia del Sud America attraverso un linguaggio espressivo proprio della cultura latino americana. I murales di Largo Allende rappresentano una testimonianza unica, per la loro dimensione e per la provenienza degli artisti, in Italia e forse anche in Europa. All’inaugurazione della piazza e dei relativi murales presenziò la vedova del Presidente, la signora Hortensia Allende.
L’Istituto Gramsci Marche, sezione di Jesi, unitamente alla locali sezioni dell’Anpi e dell’Arci, ha in cantiere un programma di iniziative finalizzate alla valorizzazione dell’opera artistica quale testimonianza di una cultura originale rappresentativa di valori della democrazia e dell’accoglienza. Tali iniziative sono rivolte alla cittadinanza e in particolare ai giovani coinvolgendo, in un progetto più ampio da realizzarsi entro il 2013, le scuole.
La prima di esse è prevista per l’11 settembre p.v., alle ore 18.00, presso il cippo di Largo S. Allende con una cerimonia commemorativa: la deposizione di una corona di fiori della Città di Jesi, il saluto delle autorità e dei rappresentanti delle organizzazioni proponenti. All’iniziativa dell’11 settembre hanno dato il loro Patrocinio il Comune di Jesi e la Provincia di Ancona.

Questo è un articolo pubblicato il 07-09-2013 alle 17:22 sul giornale del 09 settembre 2013 - 941 letture
In questo articolo si parla di jesi, cerimonia di commemorazione, golpe cileno, largo allende