Vaccino anticovid Oxford-AstraZeneca-Irbm efficace al 90%. Speranza: "Notizie incoraggianti"

Speranza ha aggiunto inoltre che "serve ancora tanta prudenza, ma sarà la ricerca scientifica a portare l'umanità fuori da questa crisi".
Del vaccino di Oxford abbiamo cognizione fino a questo momento che i migliori risultati sono stati ottenuti inoculando ai volontari una mezza dose di vaccino, prima di utilizzare una dose completa un mese dopo.
Più specificatamente, i risultati del vaccino Covid-19 sviluppato dall'Università di Oxford e AstraZeneca con l'Irbm di Pomezia, combinano i dati di due diversi dosaggi: un regime, somministrato a 2.700 persone, ha mostrato un'efficacia del 90%, mentre un altro, somministrato a quasi 9.000 persone con due dosi piene a distanza di un mese, ha mostrato un'efficacia del 62 per cento.
Si è riscontrata la massima tollerabilità del vaccino per i soggetti anziani.

Questo è un articolo pubblicato il 24-11-2020 alle 10:06 sul giornale del 25 novembre 2020 - 341 letture
In questo articolo si parla di attualità, roma, articolo, niccolò staccioli, Vivere Roma