I cittadini che risiedono nei pressi di Ripa Bianca sono esasperati da due giorni di puzza terribile e dalla presenza di una nube di polvere che staziona nei pressi dell’impianto. La situazione è diventata completamente insopportabile, con gravi pericoli per la salute e l’ambiente.
da Comitato per la Vallesina
Nella giornata di giovedì agenti del Commissariato di Jesi, assieme a carabinieri e personale della polizia locale, coordinati dal vice questore Paolo Arena, hanno attuato un servizio straordinario di controllo del territorio volto alla prevenzione e repressione dei reati ed al contrasto del degrado urbano
È stata come sempre un’esperienza coinvolgente e formativa la partecipazione delle bambine e dei bambini dell’Istituto comprensivo “Carlo Urbani” di Moie all’iniziativa di Legambiente “Puliamo il Mondo”: un progetto cui la città di Maiolati Spontini aderisce da tanti anni.
Due giorni di “Spontini days” a Maiolati Spontini, sabato 23 e domenica 24 settembre, per celebrare Gaspare Spontini nella sua città natale, in vista delle celebrazioni del 2024 per i 250 anni dalla nascita. Tre gli appuntamenti proposti nel quadro del XXIII Festival Pergolesi Spontini, in attesa dei grandi eventi del 2024.
L’attesa è finita! Lo spettacolo della pallamano sta per tornare al Palasport di Chiaravalle, casa della Publiesse Pallamano Chiaravalle. Alle ore 18.00 di sabato 23 settembre l’arena si riempirà con i leoni di Mister Guidotti pronti ad affrontare gli azzurrini del Campus Italia per la prima di campionato Serie A Silver 2023/2024.
al lontano 1304 l'autunno a Jesi comincia con le Fiere di San Settimio, uno degli eventi più attesi delle Marche. Oltre 600 bancarelle tra ambulanti ed espositori provenienti da tutta Italia con merci di ogni genere e prodotti tipici di qualità animano le piazze e le vie del centro storico e l'ampia area a ridosso delle antiche mura medioevali.
La Scuola Musicale “G. B. Pergolesi” di Jesi, istituto musicale nato a Jesi nel 1976 e convenzionato con il Conservatorio di musica “G. Rossini” di Pesaro, riapre i battenti per il nuovo anno scolastico 2023/24. Aperte dunque le iscrizioni, per allievi, a partire, da 4 anni in poi.
A pochi giorni dall’inizio della Sagra dell’Uva, Cupramontana si prepara con una grande anteprima. Da domani venerdì 22 a domenica 24 settembre il complesso del MIG - Musei In Grotta, ospiterà la due giorni di degustazioni “Il Grande Verdicchio” e lo storico Premio Nazionale Etichetta d’Oro giunto alla trentesima edizione. Un week-end incentrato, dunque, sulla valorizzazione del territorio attraverso il vino, prodotto principe del comparto agro-alimentare.
Diamo il via a Puliamo il Mondo, la storica campagna di volontariato ambientale che da trent’anni coinvolge migliaia di cittadini e volontari di tutte le età chiamati all’azione per ripulire dai rifiuti abbandonati strade, vie, piazze, aree verdi, ma anche sponde dei fiumi e aree abbandonate.
Ora è ufficiale ciò che molti già sospettavano e soprattutto speravano. La Federal Reserve degli Stati Uniti non alzerà ulteriormente i tassi di interesse. Questa decisione avrà l'effetto desiderato sul mercato delle criptovalute e farà salire di nuovo i prezzi delle crypto più grandi per capitalizzazione di mercato?
da Roberto Migliore
Sono stati 340, di cui 190 studenti, i cittadini che hanno aderito al Giretto d’Italia, la manifestazione nazionale che metteva oggi a confronto 35 città (nelle Marche hanno aderito solo Jesi e Pesaro) per misurare quanti utilizzano biciclette o comunque mezzi di mobilità sostenibili per gli spostamenti quotidiani.
Apprendiamo dalla stampa che l’Assessore Saltamartini che, dopo l’approvazione del Piano socio-sanitario, vuole finalmente colmare le carenze di personale, intervenendo anche sulle liste di attesa. L’intento dell’Assessore sicuramente è meritevole, peccato però che tutto questo impegno, per il momento, lo vediamo profuso solo a favore dell’AST 9 di Ascoli Piceno ove si stanno per assumere 9 medici .
A pochi giorni dall’inizio della Sagra dell’Uva, Cupramontana si prepara con una grande anteprima. Il prossimo fine settimana - dal 22 al 24 settembre - il complesso del MIG - Musei In Grotta, ospiterà la due giorni di degustazioni “Il Grande Verdicchio” e lo storico Premio Nazionale Etichetta d’Oro giunto alla trentesima edizione. Un week-end incentrato, dunque, sulla valorizzazione del territorio attraverso il vino, prodotto principe del comparto agro-alimentare.