contatori statistiche

x

Al via la riforma del trasporto pubblico per gli studenti

2' di lettura 30/11/-0001 -
Con la ripresa della scuola dopo la pausa natalizia, parte la riforma del trasporto pubblico per gli studenti delle scuole superiori.

dal Comune di Jesi
www.comune.jesi.an.it


Ed i benefici non li riceveranno solo gli alunni (circa 2500), ma l’intera mobilità cittadina, visto che sarà ridotto del 40% il numero di autobus che transiterà lungo viale della Vittoria nelle ore di punta.
La principale novità - a partire da lunedì prossimo - interessa gli studenti che provengono dalla media Vallesina: tutti gli autobus si fermeranno in via Roma, in prossimità della ex Fornace, per poi ridistribuire i giovani a seconda degli istituti di riferimento: partiranno verso viale della Vittoria quelli destinati all’Itis, all’Ipsia, all’Istituto tecnico commerciali e per geometri, al liceo scientifico e al liceo socio psicopedagogico. Transiteranno lungo l’asse sud quelli diretti al liceo classico (con fermata al parcheggio Zannoni), al liceo tecnologico e all’Itas “Galilei”.
Gli autobus che provengono dalla bassa Vallesina, a loro volta, transiteranno una sola volta lungo viale della Vittoria, per poi tornare a porta Valle dall’Asse sud. L’accordo tra i gestori del trasporto pubblico, che si sono organizzati per garantire una rete in grado di servire tutte gli istituti superiori, contribuirà a garantire una ulteriore informazione adeguata all’utenza, La riorganizzazione permetterà di ridurre da 50 a 30 gli autobus in transito quotidianamente in viale della Vittoria, evitando così quei lunghi serpentoni che nelle ore di punta creano non solo intralcio alla circolazione, ma anche il pericolo per la pubblica incolumità.
“Si tratta di un progetto fortemente voluto dall’Amministrazione comunale - ha sottolineato l’assessore ai trasporti Rossana Montecchiani - che ha trovato la piena e totale collaborazione di tutti i gestori del trasporto pubblico che hanno condiviso l’iniziativa e si sono organizzati tra loro per offrire un servizio migliore. Ad essi va il nostro ringraziamento, con la consapevolezza che la concertazione tra più soggetti rappresenta sempre la strada maestra da seguire. Le scuole sono state tempestivamente informate delle novità in corso e siamo certi che, dopo un iniziale periodo di rodaggio, tutto funzionerà al meglio.
Va sottolineato, fatto tutt’altro marginale, che questa soluzione ha permesso di non aumentare il costo di trasporto né alle famiglie degli studenti né all’Amministrazione comunale”.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 05 gennaio 2006 - 1255 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV