contatori statistiche

Corrado Cagli e l’arte, mezzo di promozione del territorio

2' di lettura 30/11/-0001 -
Molte le iniziative per far conoscere le Marche ai visitatori della grande antologica dedicata all’artista anconetano.

da Noicultura


Ancora un mese prima di poter godere dei capolavori realizzati da Corrado Cagli, che saranno esposti dal 12 febbraio al 4 giugno alla Mole Vanvitelliana di Ancona.
Già numerose le forze messe in campo dalla Provincia di Ancona per accrescere sotto il profilo turistico e culturale le potenzialità di questo grande evento che raccoglie opere di natura diversa.
Dai disegni e dipinti alle sculture, dalle ceramiche alle illustrazioni passando per i bozzetti teatrali e gli arazzi al fine di ricostruire l’identità artistica e umana di questo maestro di origini anconetane ed espressivamente così ricco.

Tanti i pacchetti turistici organizzati, in collaborazione con il tour operator Perla Verde, dall’agenzia Noicultura di Jesi, su incarico della Provincia: i visitatori della mostra potranno usufruire di molteplici opportunità di visitare le Marche abbinando un tour all’antologica di Cagli, il tutto a prezzi vantaggiosi con offerte mirate a ogni esigenza di pubblico.
Gli itinerari proposti sono per tutti i gusti, per chi vuole una giornata dedicata esclusivamente alla cultura nel senso più stretto del termine come per chi desidera unire l’arte alle bellezze paesaggistiche locali, dalle persone più anziane alle scolaresche. Un’attenzione particolare è rivolta proprio ai più giovani che potranno avvalersi di percorsi didattici per loro appositamente studiati. Rivolti a scuole elementari, medie e superiori, prevedono, a scelta, visite ai più significativi luoghi marchigiani, dal Conero a Urbino, da Fabriano al Parco Zoo di Falconara, dalle Grotte di Frasassi al cuore di Ancona. Da affiancare logicamente all’immersione nell’arte di Corrado Cagli.
Grazie a convenzioni già stipulate, prezzi ridotti sul biglietto anche per tesserati Aci, Archeoclub, Coop, Cts, Fai, Touring Club Italia, inoltre, l’ufficio marketing dell’agenzia jesina prevede la chiusura di altre convenzioni con importanti enti e associazioni.

Tutti i pacchetti turistici con relativi prezzi saranno presto consultabili alla pagina web www.nellemarche.it. Per avere maggiori indicazioni, per prenotare il biglietto e le guide turistiche, è possibile chiamare l’agenzia Noicultura ai numeri 0731.215656-211609.
Tutte le informazioni sulla mostra e sull’artista sono consultabili al sito www.cagli.net mentre le prenotazioni per il solo ingresso alla mostra sono effettuabili direttamente on-line su www.vivatiket.it.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 13 gennaio 2006 - 1639 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV