contatori statistiche

Alternattiviamoci, I° Conferenza Provinciale sull'Energia

5' di lettura 30/11/-0001 -
In una gremita sala conferenze del Relais degli Scalzi di Sassoferrato ha avuto luogo nella mattinata di venerdì la prima Conferenza Provinciale sull’Energia dal titolo “Alternattiviamoci”, organizzata dall’Assessorato all’Ambiente e Urbanistica della Provincia di Ancona con contributo dell’Agenzia per il Risparmio Energetico e la collaborazione del Comune di Sassoferrato.

da Alternattiviamoci
Prima Conferenza Provinciale sull’Energia


Ad aprire i lavori l’Assessore all’Ambiente e Urbanistica Patrizia Casagrande che dopo aver ringraziato tutti relatori ed il pubblico presente ed il Sindaco del Comune di Sassoferato per l’ospitalità e la fattiva collaborazione, ha spiegato gli obiettivi della conferenza la cui ricchezza scaturisce dal confronto fra molteplici istanze.

Il Sindaco di Sassoferrato Luigi Rinaldi ha portato i suoi saluti riconoscendo la straordinaria rilevanza dell’iniziativa “L’argomento che oggi trattiamo riveste un importanza molto forte, dopo Kyoto del 1987 l’energia ha rappresentato un tema il cui interesse è andato in continua ascesa, e la grande partecipazione di questa mattina è un segno tangibile del successo dell’incontro”. Moltissimi infatti gli amministratori pubblici, funzionari, tecnici, liberi professionisti, studiosi, imprenditori della provincia presenti.

Il Presidente della Provincia di Ancona Enzo Giancarli ha salutato nel suo intervento la comunità marchigiana e la comunità scientifica presente sottolineando il grande spessore programmatico dell’iniziativa. “Siamo attori del territorio e per costruire dobbiamo condividere le decisioni incentivando una democrazia partecipativa, il ruolo delle autonomie, un federalismo solidale e cooperativo. La tutela della natura e del territorio sono tra i nostri compiti ed obiettivi principali e l’Assessore Casagrande ha organizzato una presenza continua su questi temi. Noi dobbiamo produrre ricchezza è vero ma animati da principi di uguaglianza e saggia distribuzione”.

Nella sua relazione l’Assessore Regionale alle Politiche Energetiche Gianni Giaccaglia, ha fatto il punto ad undici mesi dall’approvazione del Piano Energetico Regionale che prevede anche l’impiego di fonti rinnovabili e piccole centrali per la cogenerazione diffusa. Il piano ha come obiettivo quello di raggiungere un equilibrio energetico nel 2015 attraverso un percorso dilazionato nel tempo. “Un piano che dovrà verificare le eventuali difficoltà che si prospetteranno e prevedere i necessari aggiustamenti. Non siamo infatti ancora in grado di fare un bilancio positivo – ha spiegato Giaccaglia – ci preoccupa per esempio il fabbisogno energetico delle attività produttive a minori costi. Per questo sono da incentivare tutti quegli interventi volti alla riduzione dei consumi e l’implementazione delle fonti rinnovabili”.



Molto sentita e salutata da un lungo applauso dal folto pubblico presente in sala la relazione del segretario del (CURE) Comitato per l’Uso Razionale dell’Energia Maurizio Pallante che spiegato la necessità di ridurre prima i consumi le emissioni di CO2, aumentando l’efficienza delle centrali e affrontare il passaggio alle fonti rinnovabili. “Una centrale termoelettrica – ha detto Pallante – ha un rendimento del 38% rispetto alle “cento” unità di combustibile immesse. Rislultato il 62% viene sprecato. Le soluzioni a questo problema ci sono, tra queste la microcogenerazione diffusa con cui si può arrivare ad un rendimento del 97%. Il nostro sistema energetico è come un secchio bucato: consuma più energia di quella che rende utile. La prima cosa da fare è chiudere i buchi del secchio se vogliamo davvero cambiare qualcosa. Trasformare gli sprechi in energia utile è fattibile attraverso le Energy Service Company, che si accollano l’investimento per la messa a punto degli impianti. Sistemare le cose in questo senso significa creare un’occupazione distribuita sul territorio mettendo in moto un circolo virtuoso dell’economia. Per la microcogenerazione la tecnologia esiste ed è quella dei motori delle autovetture.”

Il fisico fondatore di ProRinnovabili.org Lorenzo Spadoni. Ha compiuto un’analisi delle opportunità legate alle Energie Rinnovabili in un contesto locale, ponendo l’attenzione sui problemi legati all’attuale modello di sviluppo energetico indicando le vie per poter agire e promuovere nel cittadino l'uso delle fonti d’energia rinnovabili. Ha presentato inoltre uno studio sulle potenzialità dell'eolico installato nel mare marchigiano oltre ai dati sul successo della legge sul conto energia per l'energia solare fotovoltaica in Italia, esponendo esempi di buone pratiche nello sviluppo delle rinnovabili.

La Responsabile della Fondazione per la Formazione sulle Energie Rinnovabili della Navarra (regione all’avanguardia a livello europeo in tema energetico, considerata un modello di eccellenza) Begoña Urien Angulo ha presentato le prospettive di sviluppo delle Energie Rinnovabili nel periodo 2005/2010 nella regione spagnola della Navarra.

Mentre la relazione a cura di Giuseppe Minardi Ags PetroliMarche è ritornata sul tema della Co-generazione portando significative esperienze in Italia.



La mattinata di lavori coordinati dal Dirigente del IX settore Tutela dell’Ambiente della Provincia di Ancona Massimo Sbriscia, è stata conclusa dall’Assessore Patrizia Casagrande “La questione energetica non si può certo racchiudere in una mattinata di relazioni – ha detto la Casagrande soddisfatta dell’esito dell’incontro – molti di voi mi hanno chiesto di poter approfondire alcuni argomenti e noi come Provincia ci prendiamo l’impegno di ritrovarci qui tra sei mesi per un altro incontro orientato ad una verifica dello stato di attuazione del Piano Energetico Regionale e di verifica delle strade imboccate per lo sviluppo delle rinnovabili. Oggi qui abbiamo voluto raccogliere una pluralità di punti di vista diversi, in perfetta linea con il nostro desiderio di condivisione, partecipazione, decisione democratica, razionalità ecologica. La nostra azione di coinvolgimento e costruzione corale proseguirà attraverso altri incontri, anche nei singoli comuni della Provincia di cui molti sindaci sono qui presenti e nei confronti dei quali diamo la nostra massima disponibilità. Un grazie particolare per la giornata organizzata oggi va all’Agenzia per il Risparmio Energetico diretta dall’Ing. Alessandro Rabini”.

Un plauso per l’iniziativa accolta da un gradissimo interesse è arrivato all’Assessore Casagrande oltre che da mondo istituzionale presente anche dal Presidente di Legambiente Marche Luigino Quarchioni e dal Direttore dell’Arpam Paoloni che intervenendo all’incontro ha sottolineato che “la giornata di oggi è stata importante, un occasione per imparato molte cose nuove e confrontarsi. Ringrazio per questo l’Assessore Casagrande.”





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 14 gennaio 2006 - 1256 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV