Lion: Quadrilatero, un grande imbroglio plitico, istituzionale e affaristico

L'interpellanza urgente che assieme agli altri deputati marchigiani abbiamo presentato al governo, ministero delle infrastrutture e trasporti, lavori d'aula permettendo, verrà discussa in aula domani 20 gennaio 2006. Oggetto dell'interpellanza è il grande imbroglio politico istituzionale e affaristico che sottende alle funzioni e alle attività della società denominata "Quadrilatero Marche Umbria SpA". |
![]() |
da Marco Lion
Deputato - Verdi
Deputato - Verdi
I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, per sapere - premesso che:
dal 2001, nonostante i proclami del governo Berlusconi, tutte le più importanti opere di collegamento infrastrutturali in corso di realizzazione o previste per la Regione Marche, sia nel Piano Generale dei Trasporti e della Logistica e sia all'interno di intese tra Governo e Regione, sono state bloccate o sospese;
in particolare, a seguito dell'intesa di programma tra il Governo e le Regioni Marche e Umbria erano state individuate una serie di opere infrastrutturali viarie, ferroviarie, logistiche e tecnologiche allo scopo di superare l'isolamento delle Marche e quale contributo allo sviluppo delle aree colpite dal grave terremoto del 1997. Tra le opere prioritarie, inserite anche nel Piano generale dei trasporti della logistica del 2001, figurano: la Strada Statale Fano-Grosseto, il nodo viario di Ancona (collegamento porto-A14 e raddoppio della Falconara-Pontelungo), la Strada Statale 76; la Strada Statale 77 e la Pedemontana (meglio indicate come Quadrilatero Marche), il raddoppio della linea ferroviaria Orte-Falconara, il by-pass ferroviario di Falconara, la nuova galleria ferroviaria di Cattolica, il completamento delle opere portuali di Ancona;
pertanto dal 2001 le Marche sono state completamente penalizzate e sono stati ridotti consistentemente i finanziamenti previsti e bloccate numerose opere ferroviarie, portuali e stradali.
Infatti, a titolo di esempio, già nel 2001 l'ANAS SpA disponeva di progetti appaltabili e di finanziamenti per realizzare due tratti stradali della SS76 e della SS77, ma a tutt'oggi i lavori non sono stati neanche iniziati per cui, secondo gli interpellanti, sia il Governo che l'ANAS SpA portano tutta intera la responsabilità dei gravi ritardi accumulati in questi anni;
con nota del 4 giugno 2002 del Ministero dell'economia e delle finanze, è stata comunicata alla commissione tecnica finanza di progetto istituita nell'ambito CIPE, la prima tranche di progetti su cui effettuare studi pilota, tra cui figura incluso il progetto «Quadrilatero». L'adozione di questi «progetti pilota» era prevista nella legge obiettivo n. 443 del 2001, quella per realizzare le «grandi opere» annunciate dal governo Berlusconi;
il 6 giugno 2003 viene creata la Società Quadrilatero Marche e Umbria SpA, costituita da ANAS SpA (51 per cento) e Sviluppo Italia (49 per cento) e quindi a totale partecipazione pubblica, con lo scopo di realizzare, entro il 2010, alcuni assi viari nelle regioni Marche e Umbria (per quanto riguarda la Regione Marche detti assi viari interesseranno solo le Province di Macerata e Ancona), nonché una serie di strutture commerciali, alberghiere, industriali e logistiche dalla cui realizzazione dovrebbe derivare una cosiddetta «cattura di valore» da destinare al parziale pagamento delle strade statali inserite nel progetto;
il soggetto attuatore, oltre a realizzare le strade con i contraenti generali, gestirà infatti per trent'anni un «Piano di area vasta» (PAV) con il quale dovrebbe garantire i cosiddetti «ricavi da cattura del valore»;
il PAV coinvolge ben 58 comuni, sul territorio dei quali verranno individuate le «aree leader» (previste dallo studio in numero di sette per una superficie complessiva di 700-800mila metri quadri e per un volume edificabile di 1,9-2 milioni di metri cubi) e le «aree produttive industriali, artigianali e terziarie» interessate e valorizzate dalle nuove infrastrutture;
i ricavi provenienti dalla «cattura del valore» verrebbero prodotti da due azioni distinte: una è la realizzazione delle «aree leader», l'altra, coinvolge in modo diffuso tutto il territorio ed è quella che dovrebbe catturare ed attualizzare il «valore futuro» prodotto dalle nuove infrastrutture;
con la costituzione della Società Quadrilatero prende così ufficialmente l'avvio un progetto pilota, unico nel nostro Paese, che applica un modello finanziario «innovativo» o «creativo» attraverso le seguenti modalità :
a) elaborazione di un Piano di Area Vasta (PAV) che prevede, oltre agli interventi infrastrutturali, la distribuzione sul territorio degli insediamenti produttivi e dei nodi logistici;
b) cofinanziamento del progetto attraverso l'utilizzo di flussi di ricavi derivanti dalla monetizzazione dei benefici economici assicurati al territorio dalla realizzazione delle nuove strade;
la Quadrilatero infatti, per sostenere una parte dei costi nel tempo, prevede un meccanismo di «cattura di valore» proveniente dall'incremento di gettito conseguente all'impianto di nuove attività produttive e di servizio che sarebbero possibili dalla maggiore accessibilità data dalle nuove strade. Secondo questo modello finanziario «creativo» un'infrastruttura viaria genera benefici economici, derivanti dal miglioramento dell'accessibilità , a favore delle aree che attraversa e con il PAV si intendono stabilire le aree sulle quali più rilevante sarebbe la ricaduta dei benefici economici derivanti dal miglioramento dell'accessibilità ;
per garantire questo meccanismo si comprendono nella progettazione le aree di produzione e le aree di servizi (le cosiddette «aree leader») da affiancare alle strade e agli allacci, con valenza di veri e propri strumenti urbanistici, con priorità rispetto non solo ai piani regolatori comunali (i quali vengono automaticamente modificati dallo strumento) ma rispetto anche ai piani paesistici regionali, ai piani regionali delle infrastrutture e dei trasporti, ai piani regionali del commercio, ai piani territoriali di coordinamento delle Province;
la Quadrilatero va così a sostituirsi di fatto agli Enti Locali (Regioni, Province e Comuni) nella facoltà di programmazione economica e urbanistica che viene data in mano ad una società di diritto privato, che ha il solo compito di garantire un'architettura finanziaria fatta tutta e solo di risorse pubbliche dirette e indirette;
altra particolarità è rappresentata dal fatto che l'ANAS, le Province e i Comuni devono concedere alla Quadrilatero la delega, di competenze primarie della Pubblica Amministrazione a partire da quelle espropriative;
la regione Marche, secondo gli interpellanti opportunamente, ha promosso due ricorsi contro il progetto pilota della Quadrilatero derivante dalla legge obiettivo, uno al Tar ed uno alla Corte costituzionale, attualmente all'esame giurisdizionale, in quanto tale legge cancella di fatto le competenze degli Enti Locali in materia urbanistica ed ambientale e consente la deroga ad ogni norma relativa agli appalti pubblici dando di fatto al contraente Quadrilatero SpA un potere senza responsabilità ;
a fronte di un costo stimato di 2.156,720 milioni di euro, le risorse «disponibili» sono (in base alla Delibera CIPE 13 del 27 maggio 2004) di 1.499,020 milioni di euro e molto probabilmente come possibilità di accensione di mutui;
nei fatti il progetto di Piano di Area Vasta (PAV), predisposto dalla Quadrilatero SpA, prevede, a differenza di quanto avviene comunemente per gli altri collegamenti della rete nazionale, che debbano contribuire i Comuni, le Regioni, le Province, le Fondazioni bancarie, le Camere di Commercio;
nella Delibera CIPE tra le fonti di copertura dei costi si indicano i proventi da «cattura di valore» per 342,228 milioni di euro (pari al 17 per cento circa dei costi complessivi di realizzazione, mentre il restante 83 per cento è a carico del finanziamento pubblico) che sono rappresentati:
1) dai contributi dei Comuni da quote aggiuntive ICI, riscosse dagli insediamenti produttivi sorti nelle zone strettamente interconnesse agli assi viari costituenti il «Quadrilatero» ed oneri di infrastrutturazione;
2) dai canoni di concessione delle aree leader (da affidare ad un concessionario, sulla base di bando di gara per ogni «area leader»), e da quelli rinvenibili da altre attività poste in essere sul territorio;
3) dai contributi provenienti dalle Camere di commercio, che garantiscono comunque un livello minimo di contribuzione, indipendentemente dallo sviluppo generato dalla realizzazione dell'opera, legato al gettito dell'aumento della tassa pagata dalle imprese esistenti. Il Contributo delle Camere di commercio alla Quadrilatero sarà perciò pari a 147,29 milioni di euro derivanti dall'incremento della tassa di iscrizione camerale in misura pari al 20 per cento; 4) da royalties per il passaggio di infrastrutture di servizio;
quindi il meccanismo della «cattura di valore» attraverso cui la Quadrilatero intende finanziarsi consiste essenzialmente nel versamento, alla stessa di quote ICI, di proventi da oneri di urbanizzazione, oltre che di quote derivanti dalla tassa d'iscrizione alle Camere Industria Artigianato. Fondi fiscali che dai bilanci dei Comuni verranno dirottati a ripagare i costi della Quadrilatero, fondi sottratti ai già magri bilanci comunali, ai servizi pubblici di base, in generale alla programmazione finanziaria degli Enti Locali;
il meccanismo di cofinanziamento di una infrastruttura di rilievo quantomeno interregionale, così come proposto per il PAV, sottrae ingenti risorse agli enti locali e riduce fortemente la loro capacità sia di fornire servizi che di fronteggiare nel tempo gli oneri connessi alla gestione e manutenzione;
nel caso in cui venissero realizzati i progetti contenuti nel PAV, gli enti locali dovrebbero fronteggiare contestualmente un aumento di abitanti equivalenti e una riduzione delle risorse finanziarie di propria competenza, già rese precarie inoltre dal cosiddetto «patto di stabilità » introdotto dalla legge finanziaria;
gli enti locali, secondo le procedure di cofinanziamento previste dal PAV, si troverebbero ad investire su beni non propri (la strada statale), senza alcun incremento nei loro bilanci del valore patrimoniale;
inoltre, le garanzie chieste al Governo dalle Regioni Marche ed Umbria per i Comuni che non possono far fronte agli impegni richiesti, non sono state inserite nella finanziaria 2006, pur essendo stato promesso dal Governo, anche se, come sostenuto dalla Quadrilatero SpA, «è evidente che gli impegni assunti con la sottoscrizione del protocollo d'intesa presentano un contenuto obbligatorio vincolante per le Amministrazioni firmatarie, suscettibile di deroga soltanto per sopravvenuti motivi di pubblico interesse»;
tra gli aspetti peculiari della costituzione della Quadrilatero SpA vi è quello che per il finanziamento dell'infrastruttura essa deve acquisire le risorse da destinare all'investimento garantendo i prestatori di cassa, il cui ammontare è ridotto da due fattori: per l'avvio della propria attività di concessione, essa deve investire delle risorse nell'acquisto delle aree; per svolgere le proprie attività , essa sostiene dei costi operativi che vanno ad erodere la massa di ricavi derivanti dai canoni di concessione riscossi sulle aree leader. Pertanto è appurato che la Quadrilatero SpA è una sovrastruttura di soggetti pubblici, la cui gestione è affidata a soggetti privati, che ha costi consistenti che ricadono sul costo di realizzazione delle strade;
la Quadrilatero SpA ha nominato come Presidente l'imprenditore privato, Cav. Ing. Gennaro Pieralisi, come vicepresidente il Dr. Ermanno Pupo (direttore di Confindustria Marche ed ex consigliere regionale delle Marche di Forza Italia), come amministratore delegato l'Ing. Mario Costantini, Direttore Centrale dell'ANAS SpA con sovrintendenza sui sistemi informativi dell'azienda, come direttore generale l'architetto maceratese Fabrizio Romozzi, ex consulente del vieceministro dell'economia Mario Baldassarri presso l'Unità Tecnica Finanza di Progetto; inoltre fanno parte del Consiglio di Amministrazione l'Ing. Vincenzo Pozzi, Presidente dell'ANAS SpA, la società che dovrebbe realizzare le strade statali; l'Ing. Massimo Caputi, già amministratore delegato di Sviluppo Italia, contemporaneamente presente in altre Società pubbliche, private, di istituti bancari e consorzi; l'Arch. Mario Crucianelli e l'Ing. Ercole Incalza;
l'Ing. Ercole Incalza, ex Presidente della TAV ed ex Direttore Generale del Ministero dei Trasporti, attuale consulente del Ministro Lunardi, risulta implicato negli scandali delle opere fantasma di Italia '90; il 7 febbraio 1998 fu arrestato su mandato dei giudici di Perugia. Accusato di concorso in corruzione insieme a Necci, Pacini Battaglia, Maraini avrebbe corrotto l'ex capo del Gip di Roma Squillante e il pm Giorgio Castellucci che dovevano indagare sulla TAV.
Secondo i Giudici Incalza faceva parte integrante di quella struttura «bene organizzata» composta da manager pubblici e privati «che manipolava gli appalti per creare i fondi extracontabili per erogare tangenti verso il potere politico che quei vertici avevano sponsorizzato e verso gli stessi amministratori pubblici per garantire il loro illecito arricchimento»;
v il Collegio Sindacale è composto dal Dr. Dario Lioto, Presidente Sviluppo Italia BIC Umbria che effettua in tal modo il contemporaneo ruolo di controllore e controllato e dai dottori Antimo D'Antino e Marco Travan;
oltre al Collegio dei Sindaci il controllo è esercitato anche da una società di revisione, la Rsm Ria & Partners SpA; uno dei sindaci del Collegio, Antonella Fagiani, dipendente della società di revisione si è dimessa ed è stata assunta con contratto a tempo indeterminato dalla Quadrilatero SpA come responsabile dell'area amministrativa. La Società Quadrilatero SpA, dunque il controllato, ha assunto il controllore;
inoltre la stessa Società provvede, in modo del tutto discrezionale, ad affidare numerose consulenze che sarebbero passate dagli 80.000 euro del 2003 ai 3 milioni e 700.000 euro del 2004;
tra queste si segnala quella conferita al sig. Fabio Mangini, già consulente della Direzione Generale dell'ANAS, e già segretario dell'On. Giuseppe Bonomi (Lega Nord), componente CdA ANAS;
il 15 luglio 2003, nell'ambito dell'operazione «Robin Hood», i carabinieri del NOE hanno proceduto alla notificazione di tre ordini di custodia cautelare in carcere, con l'accusa di turbativa d'asta aggravata, nei confronti di Fabio Mangini, di un funzionario ANAS di Milano e di un imprenditore dell'impresa CIC (Compagnia Italiana Costruzioni) della quale il sig. Mangini è stato amministratore delegato fino al 19 marzo 2002 e in seguito detentore di quote societarie della CIC;
per tali reati il Mangini ha patteggiato la pena e solo a seguito di diverse interrogazioni parlamentari l'ANAS ha applicato il codice etico interno e ha revocato l'incarico di consulente al Mangini;
ora la stessa ANAS, che detiene il 51 per cento di Quadrilatero Spa, ha di fatto consentito di aggirare il proprio codice etico, conferendo una nuova consulenza al Mangini;
altre consulenze sono state conferite dalla Quadrilatero SpA all'avvocato Giuseppe Giuffrè, consulente giuridico del ministro Lunardi, per un importo di circa 400.000 euro;
altri 150.000 euro di consulenze richieste dalla Quadrilatero SpA sono andati alla società Strata che ha tra i propri azionisti l'avvocato Caporale, già consulente del ministro Lunardi per la stesura della legge obiettivo, legge con la quale è nato il progetto pilota della Quadrilatero;
inoltre l'ANAS ha assunto, distaccandoli alla Quadrilatero Spa, Fabio Costantini, figlio dell'Ing. Mario Costantini, amministratore delegato della Quadrilatero nonché coordinatori dei sistemi informativi dell'ANAS e Barbara Piciarelli, figlia del Direttore Centrale ANAS, area amministrazione, strategie e finanza, Dott. Giancarlo Piciarelli;
proprio in questi giorni, la Quadrilatero ha convocato con raccomandata la Conferenza dei servizi per il 25 gennaio 2006, presso la propria sede. La SpA ha convocato con raccomandata il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, i Presidenti delle Regioni Marche e Umbria, i Presidenti delle Province di Ancona, Ascoli Piceno, Macerata e Perugia, decine di Sindaci delle due Regioni;
la convocazione è avvenuta ai sensi dell'articolo 14-ter comma 2 della legge n. 241 del 1990, ovvero sulla base della normativa vigente in materia di procedimento amministrativo (e di diritto di accesso ai documenti amministrativi). Per quanto riguarda l'articolo 14, la conferenza di servizi deve essere convocata da una amministrazione pubblica; un soggetto interessato (privato come la Quadrilatero) può chiederne la convocazione, che spetta all'amministrazione competente per l'adozione del provvedimento finale. Un concedente o un concessionario possono convocare la conferenza solo in caso di concessione di lavori pubblici;
sulla base della legge 443 del 21 dicembre 2001 e del conseguente decreto legislativo n. 190 del 20 agosto 2002, in particolare dell'articolo 8 del decreto, la società Quadrilatero potrebbe, a parere degli interpellanti, essere definita semmai «promotore» delle infrastrutture, l'articolo 4 comma 4 del decreto legislativo n. 190 del 2002 esclude comunque che la conferenza di servizi istruttoria in vista del progetto definitivo possa essere convocata ai sensi degli articoli 14 e seguenti della legge n. 241 del 1990 -:
se il Governo sia al corrente dei fatti suesposti;
quali iniziative intenda assumere affinché le strade statali da realizzare nelle Regioni Marche e Umbria vengano realizzate dallo Stato, come avviene nel resto d'Italia, attraverso la messa a disposizione di risorse certe;
quali provvedimenti intenda assumere per interrompere lo sperpero di denaro pubblico e per sciogliere una società che, oltre ad avere bloccato la realizzazione delle strade già appaltabili nelle Province di Ancona e di Macerata, vuole imporre una tassa sui Comuni, sugli artigiani, commercianti e industriali delle Marche e cioè una tassa sullo sviluppo;
come intenda garantire il recupero della sovranità degli Enti locali rispetto alle loro attribuzioni in materia di programmazione urbanistica e territoriale di cui si sta appropriando una società di diritto privato che gestisce risorse pubbliche dirette e indirette;
come intenda intervenire per garantire il controllo istituzionale e i principi di legalità e trasparenza; se intenda intervenire, e come, sull'ANAS e sulla Quadrilatero per il rispetto del codice etico vigente nelle aziende pubbliche;
quanto costi al bilancio annuo dello Stato l'esistenza della società Quadrilatero;
quanti euro siano stati finora spesi per il funzionamento (organi, uffici, personale, consulenze, attività , promozione eccetera) della stessa società ;
quali, quante e a chi siano state affidate consulenze;
se il Ministro o un suo delegato intenda partecipare alla conferenza di servizi indetta dalla società Quadrilatero;
come un ministro della Repubblica possa accettare di essere convocato da una società privata e come intenda far valere ragioni e priorità della pubblica amministrazione;
se tutte le opere previste dal Piano di Area Vasta dell'asse viario Marche-Umbria rientrino nella definizione normativa di «infrastrutture», quali e quanti siano gli impianti industriali e le iniziative commerciali, quali e quanti siano gli altri ministeri e gli altri settori della Pubblica Amministrazione eventualmente coinvolti.
(2-01791)
«Lion, Duca, Abbondanzieri, Calzolaio, Galeazzi, Gasperoni, Giacco, Paola Mariani, Ruggieri, Pecoraro Scanio, Bulgarelli, Cento, Cima, Zanella, Boato, Giachetti».

Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 20 gennaio 2006 - 2351 letture
In questo articolo si parla di
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/elcQ
Commenti

- E' abruzzese la miglior bancarella delle Fiere di San Settimio. Ecco chi sono i tre premiati dell'edizione 2023
- Primo giorno delle fiere di San Settimio a Jesi, il tempo ha retto. La Polizia Locale sequestra merce contraffatta
- Controlli agli ambulanti, un maltrattamento di animali e la fuga dopo un incidente: la domenica della Polizia Locale
- Allerta meteo: proroga fino a domenica 24 settembre
- Chiaravalle: 'Domani' sui lavori in Via Verdi, "'Insieme per Chiaravalle' e il gioco delle tre carte" » altri articoli...
- Maiolati Spontini: Avis Moie in festa per il 74 anni dalla fondazione
- Chiaravalle: la morte del Presidente emerito Giorgio Napolitano, la moglie Clio sempre al suo fianco
- La Uilm vince le elezioni Rls alla Cnh, Gentilucci: "Fiducia che chiede maggiore responsabilità"
- Importante donazione al Centro di Prevenzione della Terza Età in memoria di Liliana Cerquetella
- Scherma: a Jesi la prima prova di qualificazione regionale assoluti, cadetti e giovani di spada
- Abbiamo chiesto a Chat GPT se Dogecoin o Shiba Inu raggiungeranno 1 dollaro - Perché l’IA pensa che WSM possa esplodere
- Pallamano: esordio con vittoria in Serie A Silver per la Publiesse Chiaravalle. Campus Italia battuto 28-20

- Fano: Investe due ragazzi e scappa: arrestata. Uno è in fin di vita
- Senigallia: Morte del piccolo Francesco: slittano i funerali, a Marzocca una fiaccolata in suo ricordo
- Jesi: controlli agli ambulanti, un maltrattamento di animali e la fuga dopo un incidente. La domenica della Polizia Locale
- Fano: Elezioni comunali 2024, a che punto siamo? Tutti i nomi dei possibili candidati
- Jesi: E' abruzzese la miglior bancarella delle Fiere di San Settimio. Ecco chi sono i tre premiati dell'edizione 2023 » altri articoli...
- Fano: Il Torrente Arzilla fa paura. I residenti: “Interventi strutturali subito, a ogni bomba d’acqua è a rischio la nostra incolumità”
- Bonus tasporti, le richieste superano il plafond. Interrogazione M5S: "La Regione faccia la sua parte"
- Fermo: Il Tour di “Materia Viva” tocca Fermo, il docufilm su economia circolare e RAEE proiettato alla Sala degli Artisti
- San Benedetto: si scontra con un pullman, auto si ribalta
- Lega Marche protagonista ad "Expo-Aid", prima edizione degli stati generali delle disabilità
- Senigallia: assicurazioni e auto usate online, numerose vittime di truffa. Denunciati in sette
- Rotella: auto fuoristrada, serve l'autogru dei Vigili del fuoco
- Ancona: In tre minacciano di scassinare la sua macchina, quando li affronta lo picchiano
- Fermo: Bullismo, Decreto Caivano, la testimonianza di mamma Patrizia: "Avere il coraggio di reagire e di aiutare"
- Calendario venatorio: il TAR Marche accoglie le ragioni delle associazioni ambientaliste in nome della tutela ambientale
- Ancona: "Suo figlio è stato arrestato per omicidio": Sottratti all'anziana ori per 9 mila euro con la truffa dell'avvocato
- Senigallia: piscina delle Saline, concluso il processo. Mangialardi: “Ora chi ha ordito quegli assurdi teoremi chieda scusa alla città”
- Calcio: il capitano su rigore regala tre punti e vetta, Vigor Senigallia-Matese 1-0
- Allerta meteo: proroga fino a domenica 24 settembre
- Fermo: Porto Sant'Elpidio parla di libri: Il Festival del Giornalismo Culturale sull'importanza della lettura
- Bocce: il weekend delle marchigiane, tutti i risultati
- Appignano del Tronto: convegno con l'assessore regionale Saltamartini
- Bocce: due medaglie d'oro della marchigiana Ginevra Cannuli ai Campionati mondiali juniores
- Civitanova: Calcio: Civitanovese, Claudio Cicchi è il nuovo Direttore Generale
- Macerata: Tolentino, scontro in superstrada: tre feriti
- Civitanova: Potenza Picena: le Marche sul podio, medaglia d'oro per l'U14 dell'Hockey Potenza Picena al Trofeo Coni 2023
- Civitanova: 17esima edizione dei Martedì dell’Arte, 2° appuntamento con il prof. Stefano Papetti
- Chiaravalle: la morte del Presidente emerito Giorgio Napolitano, la moglie Clio sempre al suo fianco
- Jesi: Primo giorno delle fiere di San Settimio a Jesi, il tempo ha retto. La Polizia Locale sequestra merce contraffatta
- Civitanova: Calcio: il DS Crocetti lascia la Civitanovese, "Grazie a patron Profili per l’opportunità datami in questi anni"

- Cosmetica & Benessere Magazine - 23/9/2023
- VIDEO | Migranti, Salvini: “Cauzione di cinquemila euro? A me interessa bloccare l’invasione”
- Museo Egizio di Torino, Sangiuliano: “Non conosco Greco ma è competente”
- Ucraina, Usa forniranno Atacms: Kiev avrà missili a lungo raggio
- Sassuolo-Juventus 4-2, disastro bianconero e primo k.o. per Allegri » altri articoli...
- Rocco Siffredi, Dj Aniceto: "Scandaloso che il figlio sia nel cast di Ballando con stelle"
- Prima sconfitta per la Juve, il Sassuolo la spunta 4-2
- Niente medaglia alla ginnasta nera, Simone Biles: "Razzismo, vergogna" - Video
- Al Salone Nautico di Genova premiati vincitori 4° edizione Design Innovation Award
- Meteo oggi e domani, maltempo sull'Italia: allerta arancione in Lombardia
- Russia, in isolamento in Siberia l'oppositore Kara-Mourza
- Manovra, da caro-energia a Nadef: settimana calda per governo
- Bonus benzina, Salvini: "Per chi ha la Panda e non la Porsche"
- Anzio, 19enne picchiato e poi investito: è in prognosi riservata
- Ucraina, controffensiva Kiev verso svolta: "Inverno non ci fermerà"
- Taylor Swift allo stadio per Nfl, coppia con Travis Kelce?
- Napolitano, camera ardente al Senato poi funerali di Stato e lutto nazionale
- Bologna-Napoli, tensione Osimhen-Garcia: cosa è successo
- Udinese-Fiorentina 0-2, gol di Martinez Quarta e Bonaventura
- Consiglio Stato salva orsa F36. Enpa: "Per cuccioli resti in libertà"
- Sanremo 2024, Gerry Scotti: "Guarderò Festival ma non sarò con Amadeus"
- Salvini “Valutare una sanatoria per piccole irregolarità edilizie”
- Napolitano, Blinken: "Statista che ha dedicato vita a democrazia e unità europea"
- Ucraina, Russia: "Distrutto tank Leopard, a bordo soldati tedeschi"
- Immobile non basta alla Lazio, pari contro il Monza
- Lazio-Monza 1-1, Gagliardini risponde a Immobile
- Zapata replica a Lukaku, finisce 1-1 Torino-Roma
- Bologna-Napoli 0-0, Osimhen sbaglia un rigore
- Migranti, Fratoianni: “Per la destra più c’è caos più funzionano gli slogan”
- Migranti, Tajani: "Germania vuole migranti in Italia"
- Osimhen sbaglia il rigore, al Dall’Ara Bologna-Napoli 0-0
- Giorgio Napolitano, oggi camera ardente al Senato
- Napolitano, 26 settembre nell’Aula della Camera funerali laici di Stato
- Roberto Vannacci, dall’uranio impoverito al matrimonio ortodosso
- Sindaco Santa Marinella: "I video hot? Barbarica caccia alle streghe"
- Matteo Messina Denaro in coma irreversibile, alimentazione non ancora sospesa
- VIDEO | Fisco, Salvini: “Sanatoria per le piccole irregolarità edilizie”
- Napoli, violenta l'ex fidanzatina sotto minaccia di morte: arrestato 17enne
- Roccella "Politiche per la famiglia al centro dell'azione di governo"
- La denuncia delle associazioni sul telemarketing illecito si fa strada in Parlamento
- Migranti, Piantedosi: "5mila euro? Non riguarda Cpr"
- Moto Gp India, Bezzecchi trionfa davanti a Martin. Cade Bagnaia
- Bollette luce, la Cisl contro il mercato libero per tutti
- Migranti Lampedusa, Macron: "Voglio collaborare con Giorgia Meloni"
- Vaccini, Bovi (Usl Umbria1): "Per incentivare anti zoster centrali medici famiglia"
- Ferretti "Aziende subiscono gli aumenti dei costi come i consumatori"
- Torino-Roma 1-1, gol di Lukaku e Zapata
- Salute: disturbi sonno nei bimbi sottovalutati, in aumento dopo Covid
- Extraprofitti banche, la tassa cambia
- VIDEO | Napolitano, aperta la camera ardente al Senato. L’omaggio di Mattarella e Meloni
- VIDEO | Expo Aid, Falabella (Fish): “Arrivare ad un fondo unico sulla disabilità”
- Napolitano, Gentiloni "Straordinario europeista"
- Edilizia, Salvini: "Piccole irregolarità? Saggio andare a sanare tutto quanto"
- Martin vince la Sprint Race del Gp India, Bagnaia secondo
- Bezzecchi vince in India su Martin e Quartararo, out Bagnaia
- Tu Si Que Vales e Arena Suzuki, i dati sugli ascolti tv
- Ucraina, Ungheria: "No a nuove sanzioni contro Mosca"
- Spazio, rientra la missione Osiris Rex della Nasa,arrivano a terra i campioni dell'asteroide Bennu
- Superbonus 2023, domande dal 2 ottobre per richiedere contributi a fondo perduto
- Fazzolari: "Da Conte attacchi scomposti a Meloni, sua opposizione di basso livello"
- Kosovo, attacchi contro la polizia: "Bande organizzate dalla Serbia"
- F1 Gp Giappone, Verstappen in pole position e Ferrari insegue
- Expo Aid, anche SuperAbile Inail alla kermesse di Rimini
- Expo Aid, Casellati: “La kermesse di Rimini sia una chiamata a raccolta per tutti”
- Madre Terra - A Milano evento sul turismo sostenibile e Made in Italy
- Ingegneri, il 27 settembre al via congresso del centenario
- Napolitano, il messaggio lasciato dal Papa alla camera ardente
- Marrageddon Festival, a Milano Marracash celebra la storia del rap
- Verstappen in pole al Gp del Giappone, Leclerc 4°, Sainz 6°
- Meloni “Questo sia l’anno delle riforme, rispetteremo gli impegni”
- Matteo Messina Denaro supera la notte, condizioni sempre gravissime
- Napolitano, il feretro è giunto al Senato
- Tajani: “Non parlerei di condono, sanare solo le piccole cose”
- VIDEO | Expo Aid, Locatelli: “Rimini punto di partenza per lavorare insieme”
- Serie A, gli audio Var arrivano in tv su Dazn
- Livorno, due uomini morti annegati in mare
- Napolitano, l'omaggio del Papa in Senato. La Russa: "Primo Pontefice qui"
- Domenica In, Mara Venier a Francesca Fagnani: "Quando ti sposi con Mentana?"
- Caivano, Meloni “diventi modello per tutte le ‘zone franche’ d’Italia”
- MotoGp India, Bezzecchi in pole position
- Sondaggio Dire-Tecné: crescono FdI e M5s, in calo il Pd
- Treviso, anziana accoltellata in casa: è in pericolo di vita. Il marito in caserma
- Condono edilizio, Tajani: "Sanare solo qualche piccola cosa"
- Sardegna, carceri meno affollate ma procedimenti civili troppo lunghi
- Vaccini, Bovi (Usl Umbria1): "Per incentivare anti zoster centrali medici famiglia"
- Napolitano, Meloni in Senato per la camera ardente
- Napolitano, Draghi rende omaggio al feretro in Senato
- Montagna, precipita per 150 metri da Ferrata delle Anguane: morta 22enne
- Maltempo su tutta Italia con l'avvio dell'Autunno ma poi torna il caldo
- Napolitano, Papa Francesco al Senato alla camera ardente - Video
- Oristano, cadavere di una donna sulla spiaggia di Is Arenas
- Napolitano, Papa Francesco alla camera ardente
- Napoli, Garcia: "Difenderemo lo scudetto con gli artigli"
- F1 Gp Giappone, Sainz: "Ferrari mi ha sacrificato per Leclerc"
- Trapani, dà fuoco alla moglie: la donna è in gravissime condizioni
- Covid Italia, quasi 1 milione di dosi vaccino in arrivo lunedì
- Giorgio Napolitano, feretro arrivato a Palazzo Madama
- Giorgio Napolitano, corona Pd e gonfalone città di Napoli i primi omaggi al Senato
- A tavola pesce stampato in 3D e carne sintetica, cosa dice l'esperto
- Napolitano, Papa Francesco a sorpresa alla camera ardente
- Migranti, Tajani “Serve una strategia globale di Unione Europea e Onu”
- A 15 anni si getta nel fiume Savena, soccorsa e salvata
- Turismo, Santanchè “Partnership di sviluppo e crescita con la Cina”
- Napolitano, Mattarella al Senato rende omaggio al feretro
- Napolitano, Fontana alla camera ardente - Video
- Trenitalia, disservizio in stazione e online: vendite e prenotazioni biglietti non funzionano
- Ferretti “Consumi in calo anche per il rincaro delle spese obbligate”
- Martinez Quarta e Bonaventura, la Fiorentina vince a Udine
- Al via 'Amici' di Maria De Filippi, tra i docenti torna Pettinelli
- Napolitano, Il punto di vista di Follini: "Comunista anomalo, mantenne faticoso equilibrio"
- Ucraina-Canada, firmato Trattato di libero commercio. Zelensky: "Base per ricostruzione"
- Roma, infortunio Sanches: 2 settimane di stop per centrocampista
- Napolitano, in Senato Monti, Fini e Casini
- Garcia “Napoli motivato, vogliamo difendere lo scudetto”
- Napolitano, l'omaggio di Gualtieri in Senato
- Napolitano, l'omaggio della delegazione di Italia Viva
- Napolitano, camera ardente in Senato. Omaggio di Mattarella e Meloni
- Trieste, cadavere bendato appeso al guardrail della Gvt
- Vaccini, D'Angelo (Umbria): "Regione fra le prime ad adottare Pnpv 2023-2025"
- Milan-Verona, partita posticipata di 15 minuti
- Turismo, Santanchè "Con la Cina partnership di sviluppo"
- Migranti, Papa “Ingressi legali contro la piaga dello sfruttamento”
- Giorgio Napolitano, l'arrivo del feretro a Palazzo Madama - Video
- Ucraina, bombe Russia su Nikopol
- Atalanta-Cagliari 2-0, gol di Lookman e Pasalic
- Barbaro “Lo sport in Costituzione è il via, ora bisogna correre”
- MotoGp India, Spagna domina Moto2 e Moto3
- Migranti, Borrell: "Solidarietà all'Italia in un momento difficile"
- Napolitano, re Carlo: "Sua vita per la democrazia, ricordo amicizia con mia madre"
- Prosegue la corsa solitaria dell’Inter, Empoli battuto 1-0
- Atalanta-Cagliari 2-0, decidono Lookman e Pasalic
- Sulle strade italiane 36 morti nell'ultimo weekend
- Milan-Verona 1-0, gol di Leao e rossoneri ripartono
- Pnrr, Fitto "Incasseremo la terza rata a inizio ottobre"
- Giorgio Napolitano, funerali di Stato laici: cosa sono e come si svolgono
- Napolitano, l'omaggio del ministro Lollobrigida
- F1 Gp Giappone, Verstappen trionfa con Red Bull e Ferrari fuori da podio
- Ucraina, Varsavia a Zelensky: "Non insulti più i polacchi"
- Caso Grillo jr, teste chiave in aula: "Silvia mi disse piangendo 'Mi hanno violentata tutti'"
- Napolitano, Fontana in Senato per la camera ardente
- Napolitano, decine di cittadini in fila per saluto a presidente emerito - Video
- Farris confermato alla presidenza ADF “Agiremo per la sostenibilità”
- Incendi Sicilia, Palermo e tutta la provincia nella morsa del fuoco - Video
- Giorgio Napolitano, feretro atteso in Senato - Video
- Gelera: "Confronto costante con gli utenti, avviato un percorso di semplificazione"
- Napolitano, condoglianze di Putin a Mattarella: "Statista eccezionale"
- Mototerapia piace a bimbi autistici, risultati incoraggianti da progetto italiano
- Napolitano, bandiere a mezz’asta a Montecitorio e Palazzo Madama. Disposti i funerali di Stato
- Contro il Verona basta Leao, il Milan torna a vincere
- Caso Grillo j, "Mi disse che fu violentata da tutti"
- Sorsi di benessere - Autunno in arrivo? Ecco la tisana della sera
- Napolitano, Schlein in Senato per la camera ardente
- Caro caffè, a Bolzano l'espresso più 'salato' d'Italia: costa 1,34 euro
- Giovanna Boccalini Barcellona, Google le dedica il doodle di oggi 24 settembre
- Annalisa Minetti a Verissimo: "La malattia ha completato il viaggio"
- Salgono a 4.300 gli alberi monumentali italiani
- Verstappen trionfa a Suzuka, niente podio per le Ferrari
- Governo, Giorgia Meloni: "Vedo orizzonte di 5 anni, faremo grandi riforme"
- Migranti, Papa “Chiamati ad accogliere chi bussa alle nostre porte”
- Napolitano, Fini: "Garanzia di autorevolezza e senso dello Stato"
- Napolitano, oggi la camera ardente in Senato
- Maratona Berlino, etiope Assefa migliora di 2' il record del mondo femminile
- Russia, Lavrov: "Chiediamo fine sanzioni, Usa ci soffocano"
- Usa, Biden precipita nei sondaggi: in duello con Trump perderebbe per 9 punti
- Empoli-Inter 0-1 con gol di Dimarco
- “La prima Vespa non si scorda mai”, in un libro ricordi a due ruote
- Papa accolto da Macron: "Migranti non invadono, cercano accoglienza"
- Napolitano, La Russa "Prima volta per un Papa al Senato, grande onore"
- Sciopero scuola domani lunedì 25 settembre 2023
- Nasce a Perugia la Carta degli Influencer, grazie all’evento “La SOStenibilità Virale”