contatori statistiche

Maiolati Spontini: ponte sul fiume Esino, al via i lavori

3' di lettura 30/11/-0001 -
Partono i lavori sul ponte del fiume Esino, la struttura che collega la cittadina di Moie con il capoluogo collinare e porta all’imbocco della strada statale 76.

dal Comune di Maiolati Spontini


In un incontro svoltosi nei giorni scorsi l’assessore ai Lavori pubblici Umberto Domizioli e l’assessore provinciale Donatella Linguiti hanno fatto il punto sull’intervento, che sarà complesso ed articolato.
Il progetto consiste nel rifacimento completo e nel rafforzamento del ponte in modo da consentire il transito dei mezzi pesanti.
La carreggiata di conseguenza sarà allargata con due corsie da 3,5 metri e due banchine laterali da 1,35 metri ognuna.
“La struttura dell’opera – spiega l’assessore Domizioli – sarà diversa da quella attuale nel senso che i pilastri saranno rinforzati e allargati mentre l’impalcato, ampliato per accogliere la carreggiata più larga, avrà uno spessore più ridotto. Questo, aggiunto all’aumento dell’altezza del ponte di circa 40 cm, consentirà di ottenere una maggiore superficie libera fra le arcate e quindi un maggiore deflusso della corrente del fiume.
E’ un elemento questo molto importante perché eviterà il ripetersi di fenomeni di tracimazione, come quello nel dicembre del 1990 quando l’acqua aveva superato il livello degli argini, portando alla limitazione del traffico pesante che si era riversato su via Risorgimento”.

I lavori saranno appaltati entro il mese di febbraio e avranno la durata prevista di otto mesi. I disagi alla viabilità di Moie e al collegamento con il capoluogo Maiolati saranno purtroppo inevitabili, ma sarà un sacrificio temporaneo in nome della sicurezza e di una maggiore funzionalità del ponte.
“Appena l’opera sarà ultimata – spiega sempre l’assessore maiolatese – insieme con la realizzazione da parte di Rete ferrovie Italia del nuovo collegamento superstrada-rotatoria di Castelplanio e relativo sottopasso, e conseguente deviazione dal passaggio a livello, si avranno notevoli benefici al traffico di via Risorgimento. Ma anche sull’intera viabilità della zona, soprattutto per quanto riguarda il traffico degli autocarri.
Insomma, la realizzazione è strategica per tutto il territorio e soprattutto per il comune di Maiolati Spontini. L’Amministrazione sarà impegnata nei prossimi mesi a ridefinire i percorsi dei trasporti scolastici per limitare i disagi ai bambini che saranno costretti ad un tragitto più lungo”.
Nell’incontro con l’assessore provinciale è stato confermato il contributo da parte del Comune alla realizzazione dell’opera con la cifra di 200 mila euro già stanziata nel blancio di previsione 2006. E’ stato anche stabilito di monitorare insieme l’andamento dei lavori in modo, se possibile, di ridurli rispetto alle previsioni e soprattutto di raccordare in maniera ottimale l’esecuzione con la viabilità esistente.
“Il contributo, considerata l’importanza del ponte per il comune di Maiolati, rientra nel consolidamento dei rapporti fra i due enti per la sistemazione di una zona nevralgica che va dal tratto di strada provinciale 36 Monteroberto-Montecarotto, detta Boccolina, al ponte stesso a via Risorgimento con l’urgenza del rifacimento del manto stradale”.
Per illustrare i lavori e il loro impatto sulla viabilità durante l’esecuzione l’Amministrazione ha deciso di organizzare un’assemblea pubblica la cui data sarà resa nota nei prossimi giorni.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 27 gennaio 2006 - 1477 letture

In questo articolo si parla di





logoEV