contatori statistiche

x

Fabriano: la Comunità Montana per il recupero dei dialetti

2' di lettura 30/11/-0001 -
Sabato 18 febbraio, alle ore 16,30, nella Sala Consiliare della Comunità Montana si terrà il convegno a carattere regionale durante il quale sarà presentato il libro di Ciceroni, Polimeni, Serpilli, intitolato “Poeti e Scrittori Dialettali”.

dalla Comunità Montana dell’Esino-Frasassi


La Comunità Montana dell’Esino Frasassi ed il Centro Studi don Giuseppe Riganelli, impegnati in un’azione di recupero dei dialetti su scala regionale.
Come primo atto, sabato 18 febbraio alle ore 16,30, nella sala Consiliare dell’Ente montano, in Via Dante 268, si terrà un convegno a carattere regionale durante il quale sarà presentato il libro di Fabio Ciceroni, Giuseppe Polimeri, Fabio Maria Serpilli, intitolato “Poeti e Scrittori Dialettali” realizzato con il contributo della Comunità Montana.
L’appuntamento, come detto di caratura regionale, prevede alle ore 16,30 il saluto del presidente e vice presidente della C.M. Fabrizio Giuliani e Vito Giuseppucci, oltre alla partecipazione dell’assessore alle Politiche culturali Marino Montalbini.
Al professor Aldo Crialesi, presidente del Centro Studi don Giuseppe Riganelli, è affidata la presentazione del volume coedito e distribuito dalle “Edizioni Quattroventi” d’Urbino e stampato dalle Arti Grafiche “Gentile” di Fabriano, che vanta illustrazioni realizzate dal noto artista fabrianese, il maestro Roberto Stelluti.
Seguirà la relazione di uno dei coautori del saggio, Fabio Maria Serpilli, su “Tra tradizione e rinnovamento. Panorama degli autori dialettali marchigiani”.
Alle 17,15 in programma la passerella dei poeti dialettali Amedeo Bertuccioli di Pesaro, Goffredo Giachini di Macerata, Silvano Poeta di Poggio San Romualdo di Fabriano.
Infine, Angela Trenta e Simona Di Leo, leggeranno poesie d’autori ascolani e fabrianese.
“Come Comunità Montana” ricorda il presidente Giuliani “oganizammo a Fabriano nel 2004, grazie all’impegno del Centro Studi don Giuseppe Riganelli, un convegno di studio sul tema dei poeti e scrittori dialettali, ospitando autorevoli studiosi da tutta Italia e da molte zone delle Marche.
Fu un vero successo di pubblico – sottolinea – ma anche d’autori e cultori della poesia e prosa in dialetto.
L’attuale collega di Giunta, Vito Giuseppucci, allora presidente, colse l’importanza dell’evento e s’impegnò a pubblicarne gli atti.
Per questo, perseguendo all’unanimità tale saggia ed azzeccata scelta, siamo in procinto di trasmettere alla storia e mandare agli archivi un libro, che abbraccia l’intera regione, attuale ed interessante”



Nella Foto della conferenza stampa già tenuta da sinistra: Maura Bartoccetti, l’assessore Graziella Argalia, Flaviano Bianchini, il presidente Giuliani, il presidente della Cooperativa Tulipano Luigi Fulgi





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 17 febbraio 2006 - 4560 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV