x

Maiolati, un Comune in crescita con tanti trentenni e ultra sessantacinquenni

2' di lettura 30/11/-0001 -
Il 20 per cento dei residenti ha varcato la soglia dei 65 anni, quasi il 16 invece non ha ancora compiuto i 18. La fascia d’età più numerosa è quella dei trentenni con ben 981 residenti. Ed è curiosamente l’unica in cui gli uomini (498) sono superiori alle donne (483).

dal Comune di Maiolati Spontini


Sono molti i dati interessanti emersi dalle statistiche relative alla popolazione al 31 dicembre scorso. In attesa di tagliare il traguardo dei 6 mila abitanti, sempre più vicino, il comune più popoloso della Vallesina dopo Jesi legge nei propri dati anagrafici le premesse per uno sviluppo che il sindaco Giancarlo Carbini vede come “solido e costruito su basi che ci danno garanzie anche per il futuro”.
Dei 5.979 residenti, 3.102 (pari al 51,9%) sono donne e 2.877 (pari al 48,1%) uomini. L’età media è di 43,57 anni mentre è una sola ad aver superato il secolo di vita, Maria Carbini che il 22 gennaio scorso ha spento ben 103 candeline. Gli ultranovantenni sono 61, di cui 44 donne e solo 17 uomini. Dopo la signora Maria la più longeva è Gemma, nata il 29 febbraio del 1908, e Adele, dello stesso anno ma nata il 4 marzo.
Per quanto riguarda gli uomini il più longevo è Ermenegildo, nato il 17 aprile 1909, seguito da Igino, nato il 10 aprile 1911. Un’altra curiosità è che in tutte le fasce d’età, tranne appunto in quella dei trentenni, le donne sono sempre superiori agli uomini con un sostanziale parità nella fascia d’età dei quarantenni (845) con 423 donne e 422 uomini. La differenza fra uomini e donne si accentua con il crescere dell’età a dimostrazione che le donne vivono mediamente più lungo. A conferma di questo il numero delle vedove: 427 ben contro i soli 55 vedovi per un totale di 482.
All’anagrafe risultavano poi 3.193 coniugati, 2.182 celibi, 70 divorziati (in tale numero non sono compresi i divorziati poi risposati) e ben 52 (tutti stranieri) con stato civile non conosciuto. Il cognome più diffuso risulta essere Latini (49), seguito da Brutti (45), Cascia (43), Lorenzetti (42) e Piccioni (40). Soltanto in 11’ posizione il cognome più diffuso in Italia: Rossi (30), appena sopra Carbini (28 residenti tra cui il sindaco). Per quanto riguarda i nomi, fra le donne, è diffusissimo Maria, seguito da Anna, Giulia e Francesca.
Fra gli uomini il nome più diffuso è Marco, seguito da Andrea, Giuseppe e Franco. Dei residenti, inoltre, 5.592 sono nati in Italia e 387 all’estero.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 17 febbraio 2006 - 1298 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ele9





logoEV
logoEV