x

Giornate mediterranee dell’olio d’oliva 2006

2' di lettura 30/11/-0001 -
Il settore olivicolo ricopre sempre grande importanza per i Paesi Europei e Mediterranei, in particolare per tutti quei Paesi che, storicamente, sono produttori di olio extravergine di oliva. La valorizzazione del patrimonio territoriale dei singoli Paesi passa attraverso l’attivazione della risorsa olio e il raggiungimento del traguardo della qualità.

da Giornate Mediterranee


Per approfondire questi temi e alla luce di un mercato sempre più complesso e variabile, tornano a Jesi le Giornate Mediterranee dell’Olio d’Oliva, (4^ edizione 2006), nella convinzione che il dialogo e la collaborazione tra le aree produttrici siano inderogabili.
Promosse dall’Assessorato all’Agricoltura della Provincia di Ancona, dalla Camera di Commercio di Ancona e dal Gruppo Pieralisi, prevedono il coinvolgimento di Albania, Algeria, Croazia, Egitto, FBiH Federazione di Bosnia e Herzegovina, Francia, Giordania, Grecia, Iran, Libano, Libia, Marocco, Portogallo, Siria, Slovenia, Spagna, Tunisia, Turchia.

Per le Marche si tratta di un’importante opportunità per confermare il proprio ruolo in un ambito strategico e per ribadire l’impegno ad intensificare i rapporti culturali, imprenditoriali ed istituzionali; a chiusura dei lavori verrà infatti elaborato un documento finale che veda l’adesione dei Paesi partecipanti.

Con un fitto calendario di eventi, dal 25 febbraio al 5 marzo (3-4-5 marzo per la parte scientifica e convegni), le Giornate Mediterranee dell’Olio d’Oliva 2006 daranno a Jesi e al territorio provinciale una visibilità europea come il luogo della qualità dell’olio, attraverso una serie articolata di convegni, tavole rotonde, incontri scientifici, educational tour rivolti alla stampa, momenti di promozione e divulgazione, mercatini.

Fin dal 25 febbraio sono previste iniziative di sensibilizzazione e di informazione aperte al pubblico in alcuni punti strategici del centro storico di Jesi, di Ancona e di altri centri, con degustazioni, corsi e proposte di menù dedicati all’olio extravergine marchigiano a cura di esperti di Olea e dei produttori locali. Per gli ospiti stranieri e i giornalisti non mancheranno visite alle realtà olivicole di eccellenza per scoprire anche lo splendido paesaggio delle campagne marchigiane e della città di Ancona.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 18 febbraio 2006 - 1089 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/elfh





logoEV
logoEV