x

Maiolati: fattoria in festa nel week end a Sisciano

2' di lettura 30/11/-0001 -
Gaiamente preceduta la sera di sabato dalla musica popolare de “La Marcha Eurofolk’j 2006”, domenica 18 “FATTORIA IN FESTA” a Scisciano di Maiolati Spontini.

da Cia Ancona


I produttori agricoli su un ampio piazzale della piccola frazione esporranno le loro eccellenze culinarie direttamente realizzate in azienda con perizia, dopo ricerche ed il supporto di antiche tradizioni contadine.

Saranno vino, olio, miele, formaggi, salumi, dolciumi. Non mancheranno certamente, ad esempio, la speciale porchetta di Scisciano, la frittata con l’erba caciola di Maiolati, la “Venella” di S. Elia, il lonzino di fico, la crescia di polenta ed altre specialità riscoperte fra le pieghe della vecchia gastronomia rurale marchigiana ed ora valorizzate nel nome della genuinità e tipicità.

Ce ne sarà, insomma, per tutti i palati e tutte le curiosità. Ormai siamo giunti, con crescente successo, alla 7° edizione di “ FATTORIA IN FESTA” esattamente dall’anno in cui a Maiolati Spontini venne fondata l’Associazione Prodotti di Fattoria Tipici Marchigiani (non solo organizzatrice della festa con la Provincia , il Comune, l’Ass.ne Ricreativa Scisciano), ma anche anima, stimolo, progettualità di questo nuovo e promettente segmento dell’agricoltura marchigiana.

Il programma della giornata prevede al mattino un convegno sui “distretti rurali” nel municipio di Maiolati Spontini. Dopo il saluto del sindaco Giancarlo Carbini, introdurrà Marco Giardini, presidente dell’Ass.ne Prodotti di Fattoria Tipici Marchigiani. Sono previsti, fra gli altri, interventi di varie organizzazioni agricole come Coldiretti, Copagri e CIA con il presidente prov.le CIA Evasio Sabastianelli. Concluderà Enzo Mastrobuoni, della direzione naz.le CIA.

L’intento è quello di individuare nella regione - lo favorisce anche il territorio vallivo - comprensori omogenei, con proprie e peculiari caratteristiche produttive e paesaggiste. In sintesi, tanti distretti da pubblicizzare anche dal punto di vista turistico. Uno è già nato (Distretto Rurale di Qualità Colli Esino –San Vicino) grazie all’iniziativa del Gruppo Azione Locale (GAL), il cui presidente Riccardo Maderloni nel corso del convegno illustrerà le fasi di queste prime esperienze.

Alle 13 nel piazzale di Scisciano pranzo sociale su prenotazione con menù sempre a base di prodotti tipici locali. Alle 15 apertura, come detto, della mostra delle fattorie con tutte loro specialità. Ancora in programma un‘esibizione di gruppi folcloristici vincitori della 2° edizione del concorso europeo di musica folk per gruppi emergenti, inoltre artigianato locale, macchine agricole d’epoca.






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 16 giugno 2006 - 1882 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/elsk





logoEV
logoEV