contatori statistiche

x

Al via l’Educational Tour del DRQ ‘Colli Esini’

2' di lettura 30/11/-0001 -
Nel prossimo fine settimana, da giovedì a domenica avrà luogo l’educational tour organizzato dal Distretto Rurale di Qualità ‘Colli Esini’ destinato ai giornalisti tedeschi della stampa del settore cultura, turismo ed enogastronomia accompagnati da Leonardo Campanelli, direttore della sede Enit di Monaco di Baviera.

dal Distretto Rurale di Qualità ‘Colli Esini’


Il tour si è reso possibile grazie all’interesse destato nei confronti della stampa tedesca, dalla presentazione del DRQ ‘Colli Esini’ tenutasi presso la stessa sede Enit di Monaco di Baviera lo scorso 29 marzo.

Il programma prevede l’arrivo dei giornalisti all’aeroporto di Falconara nel pomeriggio di giovedì e si baserà su alcune attività previste dal programma tra le quali la visita alla città romana di Suasa e al centro storico della città di Arcevia. Quindi sono previste le visite guidate presso alcune delle aziende produttrici del territorio del DRQ ‘Colli Esini’ tra le quali l’azienda agricola biologica eredi ‘Chessa Sebastiano’ di Montecarotto e l’azienda agricola ‘Poggio Montali’ di Pianello Vallesina. Il tour sarà completato dalla visita dalla visita alle Grotte di Frasassi e all’Accademia del salame storico di Fabriano ‘Reginaldo Sentinelli’.

Il tour vedrà la presenza di una guida per le traduzioni che agevolerà la comprensione dei processi produttivi ai giornalisti stranieri.

Il Distretto Rurale di Qualità ‘Colli Esini’ è un progetto di marketing territoriale messo a punto dal G.A.L. - Gruppo di Azione Locale “Colli Esini-S. Vicino” e portato avanti per la promozione da un partenariato di soggetti con capofila la Provincia di Ancona per valorizzare le produzioni locali e tipiche, le risorse naturali e artigianali, le attività turistiche ed imprenditoriali, creando un'immagine riconoscibile del territorio. Obiettivo dell’iniziativa è quello di contribuire allo sviluppo integrato dei sistemi produttivi con il territorio in un’ottica di sostenibilità del sistema, promuovendo un soggetto unico che valorizzi i prodotti, le caratteristiche del territorio e la tradizione.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 21 giugno 2006 - 1604 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV