contatori statistiche

Ritorna Angelo Branduardi con il suo violino al Premio Vallesina

2' di lettura 30/11/-0001 -
La serata del Premio Vallesina che si svolgerà nei giardini dell’Hotel Federico II, a Jesi, prevede la partecipazione di numerosi artisti che si alterneranno alle premiazioni.

dal Premio Vallesina
www.premiovallesina.org


La direzione artistica di Giuliano De Minicis sta predisponendo gli ultimi ritocchi alla scaletta di questa terza edizione del Premio che vuole essere una occasione per valorizzare e far conoscere “l’esinità”: i premiati infatti rappresentano delle “eccellenze” e in Italia e nel mondo hanno portato un po’ della ricchezza umana, culturale, artistica che si respira nella Vallesina.

Il duo di giovani musicisti marchigiani Panni – Ballarini proporrà alcuni brani del suo repertorio musicale, accompagnato al contrabbasso dal maestro Alessandro Marzocchi.

Silvio Spaccesi, attore, doppiatore, regista, anche lui marchigiano, di Macerata, proporrà un breve intrattenimento nel corso della serata.

La cantante Renzie Mensah, principessa del popolo Fanti del Ghana, canterà alcuni brani del suo repertorio sull’Africa. La stessa artista eseguirà poi un concerto, la domenica pomeriggio, nell’abbazia di Moie, alle ore 21.

Il Nino Rota Quartet, quartetto femminile composto da tre strumentiste ed una voce soprano, proporrà Saturday Evening, il brano che il maestro Giancarlo Aquilanti, direttore di orchestra e compositore jesino attualmente docente nell’università di Stanford, negli Stati Uniti, ha scritto in omaggio al Premio Vallesina.

Uno spazio particolare sarà riservato al ballo con Sergio Sarnari ed Emma Lucidi, due bravissimi ed affermati tangheri. Emma Lucidi e Sergio Sarnari ballano insieme il tango argentino dal 2003. Negli anni precedenti si sono avvicinati allo studio di questa danza che hanno poi approfondito nelle sue tre forme: tango, vals e milonga, frequentando stage in Italia e all'estero con diversi maestri argentini di fama internazionale.

La serata che sarà presentata da Antonio Stornaiolo e Barbara Capponi, vedrà la partecipazione straordinaria di Angelo Branduardi che proporrà un suo brano musicale come omaggio alla memoria di Franco Carancini che tanto ha creduto nel Premio Vallesina. Branduardi aveva partecipato al Premio anche nella serata della prima edizione a Monsano. Branduardi ha iniziato la sua carriera proprio al Teatro Pergolesi di Jesi, nel 1975, in un concerto organizzato da Franco Carancini

A sorpresa il finale con La Compagnia dei Folli con luci, fuochi ed acrobazie.

La partecipazione alla serata sarà l’occasione per conoscere meglio i premiati, la Vallesina, ascoltare della buona musica, divertirsi ed essere solidali: l’intero incasso della serata, infatti, sarà devoluto alla scuola Musicale Magnificat di Gerusalemme ed alla organizzazione Cefa ong per la realizzazione di una centrale del latte in Tanzania.

L’acquisto dei biglietti sarà possibile anche la sera del 24 giugno o presso la segreteria del premio in corso Matteotti, 11 (tel 0731 56762)





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 21 giugno 2006 - 1886 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV