SEI IN > VIVERE JESI >
Falconara M.ma: metti una sera a Teatro
2' di lettura
1412


Alla Corte del Castello torna la rassegna “Metti una sera a teatro”, che quest’anno lancia la neonata Scuola Comunale di Avviamento al Teatro e “premia” le compagnie teatrali della zona. |
![]() |
dal Comune di Falconara Marittima
www.comune.falconara-marittima.an.it
Si parte già da sabato 8 luglio alle 21.30, orario unico dell’intero programma, con “Ceci n’est pas une pipe”. Si tratta del primo spettacolo per gli allievi della Scuola di Teatro, nata appena 4 mesi fa e diretta da Paolo Bucci. Gli 80 allievi di questo primo corso hanno studiato recitazione, elementi di regia, dizione, musica, canto, danza ed espressione corporea grazie ai maestri Bucci, naturalmente, Gloria Santilli, Giorgio Sebastianelli, Sabrina Gemmati, Ornella Bonomelli, Paula Carbini, Sabrina Maggiori e Marika Mengarelli, ed ora potranno esibirsi in questa performance dedicata alla commedia brillante. Divisi in cinque gruppi, gli attori metteranno in scena 5 piece tratte da grandi opere: “Le donne sapienti” di Moliere, “Nulla da dichiarare” di Maurice Hennequin, “Al Cavallino Bianco” dall’operetta di Benatzky-Gilbert-Sotlz, “Pallottole su Broodway” di Woody Allen, in un abbraccio che va dal ‘600 ai giorni nostri, senza dimenticare Falconara che sarà rappresentata da “L’ora della fantasia” di Anna Bonacci.
www.comune.falconara-marittima.an.it
Storie vere e cinema, caratterizzeranno il prosieguo dell’edizione 2006 di questa rassegna, organizzata come ogni stagione estiva dal Comune di Falconara – Servizio Cultura. “Nel bel mezzo di un gelido inverno” della compagnia “Teatri Solubili” diretta da Mauro Pierfederici è tratta infatti dall’omonimo film di Kenneth Branagh, mentre la produzione di TeaTroTre e Iride, “La quarta signora” per la regia di Davide Giovagnetti, è una trasposizione teatrale del film “Lanterne rosse”. Questi due spettacoli si svolgeranno rispettivamente giovedì 27 e domenica 30 luglio. Per quanto riguarda le storie vere di vita, troviamo “La soffitta di Via Orsi” della Compagnia Teatrale della Luna per la regia di Luigi Santilozzi (venerdì 4 agosto), ambientata in Ancona a cavallo tra il fascismo e l’avvento della Seconda Guerra Mondiale e “Vrooom!” (venerdì 18 agosto) di e con Andrea Caimmi e diretto da Andrea Bartola che narra gesta di vespisti in un parallelo tra il viaggio reale di Giorgio Bettinelli che a bordo della sua Vespa ha viaggiato da Roma a Saigon e quello immaginario di Caimmi che prova ad imitare il suo eroe motorizzato.


SHORT LINK:
https://vivere.me/eltQ