x

SEI IN > VIVERE JESI >


Falconara saluta i bambini di Chernobyl

2' di lettura
1251
EV

Giunge al termine il Progetto Chernobyl 2006 e, tirando le somme, Falconara conferma la sua tradizione di solidarietà.

dal Comune di Falconara Marittima
www.comune.falconara-marittima.an.it
Tanti falconaresi infatti hanno voluto rispondere all’appello lanciato dal Comune di Falconara – Servizi Socio-Educativi per reperire abiti e accessori da donare ai piccoli bielorussi giunti lo scorso 29 maggio in città per un periodo di vacanza. Le precarie condizioni dei bambini, provenienti quest’anno da una zona rurale nella provincia di Gomel, necessitavano di un occhio d’attenzione in più e la generosità dei falconaresi non è mancata.

La pazienza delle famiglie ospitanti nemmeno. Alla scuola elementare Luigi Mercantini sono infatti arrivate numerose donazioni di vestiario, mentre alcune aziende locali come le ditte Duna, Bruno Severini, Cityper e la Marche Nuoto di Jesi, hanno donato scarpe, cancelleria, borse e zainetti che i bambini potranno portare a casa. Anche quest’anno è stata una vacanza dove i bambini hanno potuto divertirsi con i coetanei italiani, presso i Centri Estivi tra pomeriggi di animazione, come quello al Parco Unicef dei clown dell’associazione “Vivere per vivere”, giornate al mare, allo zoo di Falconara o come la festa di Legambiente di mercoledì 28 giugno presso Forte Altavilla di Ancona in compagnia dei connazionali ospitati dalle famiglie doriche. Venerdì 30 giugno alle 12.30 presso la Sala del Leone al Castello di Falconara Alta, il Sindaco Riccardo Recanatini incontrerà i bambini e le famiglie protagoniste del Progetto Chernobyl 2006 per dare loro il saluto di arrivederci delle città.

Subito dopo, pranzo per tutti presso la sede dei Centri Estivi alla elementare Mercantini. Nel pomeriggio i bambini con i loro accompagnatori raggiungeranno Milano da dove si imbarcheranno su un aereo: destinazione Minsk e di lì, ritorno alle loro case.

ARGOMENTI