contatori statistiche

Falconara: prima seduta del consiglio comunale

4' di lettura 30/11/-0001 -
Ore 15 di giovedì 29 giugno. La prima seduta del consiglio comunale uscito dal responso delle elezioni comunali si apre ufficialmente alla presenza di tutti i consiglieri comunali eletti.

dal Comune di Falconara
www.comune.falconara-marittima.an.it


E’ stata Rosa Pieroni, in qualità di consigliere anziano, a dare il via all’assemblea con una breve riflessione per esprimere “l’onore per tutti noi di partecipare a questo momento simbolico per la città. Dobbiamo rispondere ai cittadini tutti i giorni e non solo ogni 5 anni in occasione delle elezioni. Un augurio particolare va alla pattuglia di donne che siedono qui oggi: siamo il valore aggiunto con le qualità e la sensibilità che ci contraddistinguono. Lavoriamo per Falconara, città da amare”.

Subito dopo è stata la volta dei consiglieri subentrati ai colleghi nominati assessori: Angelo Di Mattia (Democratici di Sinistra), Giovanni Graziosi (Democrazia è Libertà – La Margherita), Carla Cinti (Partito della Rifondazione Comunista) e Sergio Badialetti (Verdi), poi è toccato al Sindaco Riccardo Recanatini, prestare giuramento. “Sono un po’ emozionato – ha confessato il Sindaco – dopotutto è un esordio per me. Auguro a tutti un lavoro proficuo negli interessi della città. So che non mancheranno scontri ma auspico che tutto rimanga sotto della lealtà e per il bene di Falconara”.

Per quanto riguarda l’elezione del Presidente del Consiglio Comunale, alla prima votazione è risultato eletto, a scrutinio segreto, Marco Salustri (Democrazia è Libertà – La Margherita) che ha raggiunto i 2/3 dei voti – 14, raccogliendo quindi un voto anche dall’opposizione, contro i 7 di Gilberto Baldassarri (Falconara nel Cuore).

Al suo insediamento Salustri si è detto “onorato e lusingato. Anche se appartengo ad una determinata parte politica, ciò non toglie che il mio primo impegno sarà quello di essere super partes. Penso ci siano tutte le condizioni per lavorare bene ed anche se ci saranno critiche, l’importante è che queste siano sempre nel rispetto delle persone e delle Istituzioni”.

Il Sindaco Recanatini ha quindi presentato al Consiglio Comunale la squadra di Giunta: Roberto Piccinini (vicesindaco e assessore a Bilancio, Polizia Municipale, Protezione Civile, Comunicazione, Trasparenza), Carlo Brunelli (Urbanistica, Ambiente), Terenzio Impiglia (Attività Economiche e Produttive, Commercio, Artigianato, Polizia Amministrativa), Emanuele Lodolini (Politiche Giovanili, Politiche Culturali, Turismo), Massimo Marcelli Flori (Lavori Pubblici, Patrimonio, Partecipazione), Antonio Mastrovincenzo (Politiche Sociale e del Welfare, Immigrazione e accoglienza, Tutela degli animali), Michela Paoletti (Scuola, Rapporti con il volontariato).

Eletti durante questa prima assise comunale anche i componenti della Commissione Elettorale: si tratta di Alessia Cerioni, Lucia Luccarini e Carla Cinti (supplenti Elena Tanzarella, Giovanni Graziosi e Sergio Badialetti).

Al punto 6 dell’ordine del giorno, il più corposo, si sono discusse le Linee Programmatiche relative alle azioni e ai progetti da realizzare nel corso del mandato 2006/2011. Il Sindaco Recanatini ha sottolineato come queste siano state redatte partendo dal programma elettorale dell’Unione, integrandole con idee scaturite dal confronto con i cittadini e con i punti più interessanti dei programmi delle altre coalizioni. Un documento aperto a nuovi contributi da parte di tutti e che ha riscosso apprezzamenti a 360° negli interventi dei consiglieri che si sono succeduti durante la discussione. Il documento è passato con 14 voti favorevoli (come nell’elezione di Salustri aggiungendo quindi un voto proveniente dalla minoranza), 5 contrari e 2 astenuti.

Infine si sono stabiliti gli indirizzi e i criteri per le nomine dei rappresentanti agli Enti e alle Società partecipate. Il Sindaco Recanatini ha ribadito il concetto della trasparenza e dalla dipendenza al Consiglio Comunale, annunciando quindi l’esigenza che anche le forze di minoranza debbano essere presenti, con criteri da stabilire, nei vari organismi. La votazione ha registrato 13 favorevoli, 1 contrario e 7 astenuti.

In conclusione c’è stato un omaggio floreale a tutte le donne presenti sui banchi del Consiglio Comunale.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 01 luglio 2006 - 1859 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV