contatori statistiche

Falconara, Progetto Chernobyl 2006: il saluto del sindaco

2' di lettura 30/11/-0001 -
Un saluto “tradotto” per il Sindaco Riccardo Recanatini che ha voluto salutare personalmente i bambini del Progetto Chernobyl 2006 che proprio oggi pomeriggio lasceranno Falconara dopo un mese di vacanza, ospiti delle famiglie che hanno aderito al programma stilato dal Comune di Falconara – Servizi Socio-Educativi.



“Non voglio parlare come sindaco – ha confessato Recanatini - ma come padre. Questo tipo di manifestazioni è molto positivo perché dà un forte senso di solidarietà, anche fra i popoli. L’augurio è che questi ragazzi tornando a casa possano portare qualcosa di nostro, che sia rimasto loro qualcosa di questa esperienza”. Il Sindaco Recanatini, accompagnato dall’assessore alla Scuola Michela Paoletti, ha donato a tutti i bambini e alle famiglie presenti una copia del libro a fumetti “Avventura a Falconara – il tesoro romano”, dedicato alla storia della città.

Falconara conferma la sua tradizione di solidarietà. Tanti gli aiuti arrivati – vestiario, materiale – da parte dei cittadini per i piccoli bielorussi, provenienti quest’anno da una zona rurale nella provincia di Gomel, che destavano al loro arrivo in precarie condizioni. Un ringraziamento particolare è andato alle famiglie ospitanti e ad alcune aziende locali come le ditte Duna, Bruno Severini, Cityper e la Marche Nuoto di Jesi, hanno donato scarpe, cancelleria, borse e zainetti che i bambini potranno portare a casa.

Anche quest’anno è stata una vacanza dove i bambini hanno potuto divertirsi con i coetanei italiani, presso i Centri Estivi tra pomeriggi di animazione, come quello al Parco Unicef dei clown dell’associazione “Vivere per vivere”, giornate al mare, allo zoo di Falconara o come la festa di Legambiente di mercoledì 28 giugno presso Forte Altavilla di Ancona in compagnia dei connazionali ospitati dalle famiglie doriche.

Subito dopo, pranzo per tutti presso la sede dei Centri Estivi alla elementare Mercantini. Nel pomeriggio i bambini con i loro accompagnatori raggiungeranno Milano da dove si imbarcheranno su un aereo: destinazione Minsk e di lì, ritorno alle loro case.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 01 luglio 2006 - 1261 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV