Nove giorni di festa a Montecarotto con “Verdicchio in festa”

Oltre una settimana di iniziative a Montecarotto per “Verdicchio in festa”, appuntamento arrivato alla 19° edizione che anno dopo anno sa uscire da sé, come accade bevendo il buon vino, per diventare ben più di una mostra mercato. |
![]() |
Per 9 giorni, da sabato 1° luglio a domenica 9, il centro di Montecarotto sarà l’attrazione di chi si lascia guidare dai sensi. Di chi apprezza il mondo con il palato, chi si lascia avvolgere e si perde in un profumo, chi naufraga nelle sfumature cromatiche di un vino.
Il protagonista assoluto di questo appuntamento è il Verdicchio che si potrà apprezzare grazie alle case vinicole del territorio che aderiscono al progetto: Laurentina, Moncaro, Croce del Moro, Azienda agricola Sabbionare, Fattoria San Lorenzo. La festa si apre sabato alle 19,30 e coinvolge tutto il centro. Ogni luogo, una caratterizzazione.
I giardini della Liberazione gestiti come spazio giovane con musica live e dj set dall’associazione Oltreconfine. Palazzo Giuliani per le degustazioni. Le osterie con le loro iniziative e gli happy hour.
La piazza del teatro con il piano bar. E per seguire i mondiali, in piazza c’è anche un maxischermo. In teatro, domenica ci sarà la 2° edizione del “Primo Sommelier delle Marche”. Il grand opening party è affidato al concerto degli Storteaux e I Biodegradabili in piazza del Mercato alle 22,30.
Per tutta la durata di “Verdicchio in Festa” si potrà cenare in 6 osterie allestite per l’occasione con menù ad hoc e abbinamenti, ma si potrà anche concentrarsi nella sola degustazione guidata da esperti sommelier dell’Ais nel punto degustazione di palazzo Giuliani. Nell’enoteca in piazza del teatro si possono acquistare vini della provincia di Ancona.
Il 1° luglio sarà anche inaugurato il nuovo punto vendita di eccellenze enogastronomiche marchigiane "I campagnoli". In mostra i vini marchigiani nella cantina Bini. La vitalità del Verdicchio si esprime anche attraverso spettacoli itineranti, concerti, giochi, mostre, visite guidate, racconti a lume di candela tra fragranze di pane fatto in un antico mulino.
Per i 9 giorni di festa, in piazza del teatro sarà possibile ammirare antiche ceramiche da vino dal XVI al XIX secolo, insieme anche all’esposizione di mobili antichi (con possibilità di restauro e vendita). Il primo luglio alle 19,30 si inaugurano la personale di Natalia Gasparucci in via Tito Mei con esposizione di sculture in arenaria e la nuova sede del museo della Mail Art.
L’evento è promosso dal Comune di Montecarotto, con il patrocinio della Provincia di Ancona e Regione Marche. A profondere il loro impegno per la riuscita della manifestazione, che vede la consulenza organizzativa della LF Srl eventi, un lavoro corale della Pro Loco di Montecarotto, l’Associazione Oltreconfine, l’Associazione Mancini, l’Associazione dei cacciatori e l’Associazione della ruzzole.
Le osterie
A Montecarotto è ovviamente possibile gustarsi una buona cena. Ogni osteria ha preparato un menù ad hoc. L’osteria I Murelli propone specialità di pesce, l’Osteria Oltreconfine primi piatti, piadine e bruschette, l’Osteria L’Ocanda i piatti della tradizione marchigiana e naturalmente l’oca arrostita nel forno a legna, l’Osteria di Vicolo Forni fantasie di formaggi e salumi, l’Osteria L’angolo delle delizie aperitivi, rustici, dolci e passiti, l’Osteria Enoteca Il cerchio e la botte aperitivi, stuzzicherei, vini e distillati. Quest’ultima propone anche happy hour e incontri con la condotta Slow Food del castelli di Jesi su abbinamenti con formaggi, pizza, dolci.
Racconti divini
Tavolinetti illuminati da candele, il colore del vino che brilla nel bicchiere, la quiete della sera e una voce che racconta. Per cinque sere a palazzo Baldoni si svolge anche una minirassegna di incontri tra letteratura e vino che sorprenderà per gli abbinamenti insoliti. “Racconti divini” si svolgerà nelle sere del 1° luglio, 2, 7, 8 e 9 alle 21,30 con la guida di Giuseppe Cristini (presidente dei Sommelier del Montefeltro e consulente enogastronomo). Gli insoliti abbinamenti tra il Verdicchio delle cinque cantine di Montecarotto e prodotti marchigiani selezionati saranno accompagnati dalle fragranze del pane di un antico mulino. Stessi giorni per le proposte tipiche del Panificio Sartarelli.
Programma
1° luglio
Alle 18,15 si inaugura la nuova sede del museo della Mail Art che raccoglie le opere d’arte che viaggiano attraverso i canali postali. Opere grafiche di Tamburi, Treccani, Fazzini, Mastroianni e Ciarrocchi
Dalle 19,30 nell’osteria Il cerchio e la botte, musica live di “Growe Nite”, dott Sax happy hour
Dalle 21, “Silence Teatre”: nove attori/statue ricoperti d’argilla dalla testa ai piedi saranno posizionati in giro per le strade all’insaputa dei visitatori che saranno sorpresi quando meno se lo aspettano.
Alle 22, swing e jazz nei giardini della Liberazione con “Via Marconi 22 Sextet” e alle 22.30 Storteaux e i biodegradabili in piazza del Mercato grand opening party
2 luglio
Happy hour con presentazione cd di Mauro Mazzarini nell’osteria Il cerchio e la botte
Dalle 21, spettacolo itinerante della Mabò Band. Quattro musicisti a cui conservatori, sale da concerto e teatri stanno stretti. Per questo scelgono le esibizioni di strada dove dar libero sfogo al vario repertorio per i loro strumenti a fiato
Alle 22 nei giardini, Uncini-Grassi quartetto jazz e swing anni ‘50
Alle 22,30 i Kubla Khan in piazza del Mercato
3 luglio
Alle 16, nel teatro comunale si svolge la seconda edizione del “Primo Sommelier delle Marche”
Alle 21, teatro ragazzi in piazza Latieri con “Pulcinella Baby” della compagnia Arrivano dal mare, nell’ambito di “Ambarabà Rassegna di Teatro di Figura”
Alle 21, nell’osteria Il cerchio e la botte serata Slow Food con abbinamento Verdicchio... formaggio e confettura
Alle 22 nei giardini, musica jazz, blues e dintorni
Alle 22,30 in piazza del Mercato, concerto di Isis blues band
4 luglio
Happy hour all'osteria Il cerchio e la botte
Dalle 22 ai giardini jazz blues e dintorni
Alle 22,30 in piazza del Mercato, “Tuesday wine fever”
5 luglio
Alle 21 Serata Slow food nell’osteria Il cerchio e la botte: Verdicchio... pane e pizza
Alle 22 nei giardini, serata Indie pop
Alle 22.30 Los Slabadarnoff in piazza del mercato
6 luglio
Alle 21,30 nel teatro comunale azioni performatiche di Giancarlo Pucci
Alle 22 jazz blues e dintorni ai giardini
Alle 22 nell’osteria Il cerchio e la botte, distillati e cioccolato
Alle 22,30 The Acid Queen tributo a Janis Joplin in piazza del mercato
7 luglio
Alle 21 serata Slow Food all’osteria Il cerchio e la botte con Verdicchio... formaggi e salumi
Alle 21,30 “Cacio di coppia” gioco a squadre con abbinamenti in piazza Latieri
Alle 22 ai giardini, serata I favolosi anni 60
Alle 22,30 Redska in piazza del Mercato 8 luglio
Alle 19,30 happy hour all’osteria Il Cerchio e la botte
Alle 21,30 concerto jazz di Sebastianelli Trio (sax, chitarra, contrabbasso) in piazza Latieri
Alle 22 nei giardini, serata Funkonnection
Alle 22,30 Miami & the groovers in piazza del Mercato
9 luglio
Dalle 18 nei giardini concerto dei Via Marconi 22 Sextet
Alle 19,30 happy hour all’osteria
Alle 21,30 concerto del quartetto d’archi Mariposas (quartetto femminile) in piazza Latieri
Alle 22,30 serata Radio Arancia in piazza del Mercato

Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 01 luglio 2006 - 1435 letture
In questo articolo si parla di
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"