Ultimo progetto di Inteatrofestival

A Jesi la terza giornata di INTRECCI - Scritture contemporanee: sabato 1 luglio per l’ultimo progetto di Inteatrofestival andrà in scena “Mucche Ballerine” alle ore 21,30 al Chiostro del Palazzo della Signoria, con il racconto della Resistenza partigiana vista attraverso la prospettiva stralunata di una mucca valdostana. |
![]() |
da Inteatro Festival
www.inteatro.it
www.inteatro.it
Cosa sapremmo della guerra se a raccontarla fosse una mucca che ascolta il Trio Lescano? Mucche ballerine è una storia alpina, che sa di fontina stagionata, resina di larici, latte appena munto e villaggi carbonizzati. E’ una storia d’amore e dinamite, partigiani e Radio Londra, incendi e rappresaglie, mucche scervellate, bipedi umani complicati e cani pastori un po’ fascisti.
Regina, una mucca da battaglia ridotta in clandestinità dall’avvento del fascismo, racconta l’estate del ’44 passata in alta montagna con le amiche Ardita (innamorata di Tornado, un toro da monta professionalmente infedele) e Marquisa, che vede sempre nero ma forse vede giusto... Il loro alpeggio diventa la stazione radio di una banda di partigiani. Il testo, scritto da Marco Bosonetto, descrive gli anni dell’occupazione tedesca e della Resistenza con ironia e tenerezza lontane da ogni retorica celebrativa. Lo interpretano Alessandra Celesia e un trio di musicisti (Christian Thoma oboe, corno inglese & clarinetto basso, Roberto Bongianino alla fisarmonica e Stefano Risso al contrabbasso) su regia di John McIlduff e musiche originali di Christian Thoma.
Sempre nella serata di sabato 1 luglio il Teatro del Lemming replica per due volte lo spettacolo "Nekya Inferno Purgatorio e Paradiso" al Teatro Pergolesi (ore 18,30 e ore 21,30); alle ore 23 andrà in scena "Il riscatto", dei Gloriababbiteatro, al Teatro Studio Moriconi su nuovo testo teatrale di Giampiero Rappa: nella storia quattro Carcerieri devono sapersi difendere dalle manovre della Sequestrata per non essere privati della propria libertà...
Alle ore 23 appuntamento al Cantinone (zona Porta Valle) con il regista Daniele Gaglianone e la compagnia Ilbuiofuori in "Come ordini urlati in una tempesta di vento", ispirato all’opera poetica di Malcolm Lowry. Intrecci proseguirà poi domenica 2 luglio con la replica di "Mucche Ballerine" (ore 23, Chiostro Palazzo della Signoria) e con "La Rivelazione" del clown iconoclasta Leo Bassi (ore 21,45 Cortile dell’Appannaggio) che nel suo nuovo show si fa beffe dei bigotti, delle sette religiose e dei fondamentalisti cristiani.
BIGLIETTERIA. Intrecci: ingresso singolo spettacolo 10 euro, Carta 5 ingressi 35 euro. INFO. Inteatrofestival. Tel. 071. 9090007 Fax 071. 906326 www.inteatro.it e mail: info@inteatro.it

Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 01 luglio 2006 - 1199 letture
In questo articolo si parla di
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"