contatori statistiche

ramarri & c.: Spiando i balestrucci

1' di lettura 30/11/-0001 -
Confusi erroneamente con le rondini i balestrucci, a differenza di queste ultime, preferiscono la città alla campagna.

di Francesca Morici
foto di Sivia Piermattei
redazione@viveresenigallia.it


Il Balestruccio (Delichon urbica) si è ben adattato alla vita cittadina, nidifica sotto tetti e cornicioni, essendo una specie gregaria possono essere presenti più nidi sotto lo stesso cornicione.
Il nido, costituito da fango, è a forma di coppa ed aderisce al cornicione, l'entrata è un'apertura laterale posta sulla parte superiore del nido.
Questa specie depone fino a sei uova che si schiudono dopo 15-20 giorni di incubazione.
Più piccolo della Rondine il Balestruccio si differenzia da questa specie per l'assenza del sotto gola color ruggine, per la coda meno forcuta e più corta ed il groppone chiaro.
Come le rondini i balestrucci si nutrono prevalentemente di insetti (comprese le fastidiose zanzare) che cacciano in volo.
Dopo aver trascorso il periodo estivo in Europa i balestrucci migrano in Africa.









Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 04 luglio 2006 - 3392 letture

In questo articolo si parla di

Leggi gli altri articoli della rubrica ramarri & c.





logoEV
logoEV