contatori statistiche

Fabriano: triplo appuntamento con la cultura e non solo...

2' di lettura 30/11/-0001 -
Triplo appuntamento venerdì sette luglio per gli amanti della “cultura” intesa come varietà di espressioni dell’ingegno umano.

dal Comune di Fabriano
www.comune.fabriano.an.it


Grazie al supporto dell’Assessorato alla cultura si terranno,infatti, tre manifestazioni che spazieranno dalla letteratura alla conoscenza della città fino all’ascolto di piacevoli melodie che hanno furoreggiato nei decenni passati.

INCONTRO CON GLI AUTORI:
Alle ore 18.00 l’Oratorio della Carità ospiterà la presentazione di un libro che raccoglie sette racconti che hanno per protagonista la scuola. “Sette storie tra i banchi” si intitola il volume a cura di Alessandro Cartoni e che narra il quotidiano degli operatori della scuola. Moderati da Fabrizio Bertin interverranno gli autori Alessandro Cartoni, Giorgia Coppari, Massimiliano Martolini, Roberta Morgoni, Marina Sangiorgi.

FABRIANO DI NOTTE FRA STORIA E LEGGENDA:
Con la collaborazione della sezione fabrianese dell’Archeoclub tutti i venerdi di luglio vedranno la visita ad alcuni ambienti o palazzi della città, visita che sarà conclusa da una degustazione di prodotti tipici offerta dall’Associazione Produttori Agricoli Alta Valle dell’Esino. Il primo incontro a cura di Cristiana Pandolfi e Ilaria Venanzoni, si occuperà dei “Luoghi del potere civile” : Piazza del Comune, Palazzo del Podestà, Palazzo Chiavelli, Palazzo dei Priori ora Vescovile. Per partecipare è obbligatorio prenotarsi presso l’URP - Ufficio relazioni con il pubblico – Piazza del Comune – entro le ore 13.00 del giorno dell’incontro.

CONCERTINO “BURRO E SALVIA”:
Nella piazzetta della Cattedrale alle ore 22.30 , primo appuntamento con la rassegna “Notti d’estate” Il concertino "Burro e Salvia" (Franco Fetta voce tenorile - Mauro Gozzi chitarra e voce - Giuliano Pietroni mandolino - Luigi Franciolini voce tenorile - Michele Bramucci batteria) presenterà un repertorio di canzoni italiane che hanno fatto la storia della musica leggera dagli anni Venti agli anni Cinquanta. Un viaggio tra i motivi musicali che hanno reso meno pesanti anni difficili come quelli della guerra e dell'immediato periodo successivo, brani che con la loro capacità di intrattenere, sono riusciti persino a commuovere con parole dentro le quali fluttuano sentimenti d'amore così "candidi" da suscitare, oggi, solo un sorriso. Questo stato d'animo, a metà tra ironia e commozione, è la chiave di lettura di un progetto musicale semplice ma di buon gusto proprio come l'abbinamento gastronomico del burro e della salvia. Nell'ascoltare un concerto "Burro e Salvia" i più adulti ricorderanno i maestri Bixio, Kramer, D'Anzi, il mitico Quartetto Cetra e molti altri eccellenti musicisti e autori.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 06 luglio 2006 - 1492 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV