contatori statistiche

Falconara: aperitivo in musica per la 5^ edizione dell'EsinoFestival

2' di lettura 30/11/-0001 -
Tutto pronto per per le magie della quinta edizione dell’EsinoFestival (a destra il logo della manifestazione), la manifestazione a base di musica, teatro ed enogastronomia che punta sulla promozione storico-artistica e turistica della bassa vallata dell’Esino.

dal Comune di Falconara Marittima
www.comune.falconara-marittima.an.it


Il calendario dell’EsinoFestival 2006 sarà presentato presso la suggestiva corte del castello di Rocca Priora, giovedì 6 luglio alle 18,30 alla presenza del Sindaco di Falconara Riccardo Recanatini e dell’assessore al Turismo Emanuele Lodolini e di autorità della provincia di Ancona.

Al termine dell’inaugurazione sarà offerta ai presenti un fantasioso aperitivo con degustazione di vini, scelti in collaborazione con l’Enoteca Regionale e prodotti tipici della Vallesina il tutto sapientemente coordinati dallo chef emergente, del Diavoletto, Emanuele Suardi.

Il tutto con una colonna sonora di sicuro effetto grazie al suggestivo e particolare sound gruppo Ogam. Nella loro musica si ritrova un mosaico di colori e di atmosfere in cui si avvertono mondi diversi: colti e popolari, occidentali ed orientali, noti e sconosciuti. Il repertorio è un altro atto di coraggio: partendo dalle tradizioni irlandesi, ma anche italiane ed orientali, gli Ogam hanno costruito una splendida cattedrale sonora pagana, fatta di danze, di iterazioni, di ritmiche composte. Il repertorio degli Ogam , partendo dalle tradizioni irlandesi, ma anche italiane ed orientali, è una splendida fantasia sonora, fatta di danze, di iterazioni, di ritmiche composte grazie ai loro oarticolarissimi strumenti. Il gruppo è formato da:
Gli strumenti di fuoco con Angelo Casagrande: violoncello, percussioni.
Gli strumenti d'acqua con Luciano Monceri: chitarre, arpa celtica, Kantele, morin huur, voce.
Gli strumenti d'aria con Maurizio Serafini: uillean pipe, highland bagpipe, whistles, didjeridoo, flauti del mondo, khaen, bombarda, kaval.
Gli strumenti di terra con Roberto Marcucci: pianoforte e campionamenti.

L’ingresso è libero.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 06 luglio 2006 - 1089 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV