contatori statistiche

Falconara Marittima: I giovani riprogettano il parco Kennedy

3' di lettura 30/11/-0001 -
I “piccoli architetti” della Giulio Cesare illustrano il loro progetto agli amministratori. L’incontro è avvenuto nel pomeriggio di mercoledì 5 luglio presso lo sportello AmbienteInforma di via IV Novembre alla presenza degli assessori Carlo Brunelli ed Emanuele Lodolini, rispettivamente Urbanistica e Politiche Giovanili. I ragazzi della II D della media falconarese hanno presentato la loro nuova idea di parco Kennedy: un progetto di urbanistica partecipata frutto di due anni di lavoro fatto di sopralluoghi e rilievi compiuti insieme ai progettisti Antonietta Raffaelli e Riccardo Picciafuoco e alle insegnanti Gabriella Guaglione, Marina Licciardello e Lina Panichelli.

dal Comune di Falconara Marittima
www.comune.falconara-marittima.an.it


Il progetto, denominato appunto “Per un nuovo parco Kennedy”, è nato con un sondaggio svolto tra i giovani per stabilire la qualità del verde del Kennedy. I numeri hanno fotografato un parco facile da raggiungere (per l’82% degli intervistati), con spazi attrezzati ma da migliorare (55%) e con note dolenti che riguardano la sicurezza (l’83% lo considera un posto da evitare) e la pulizia (solo il 12% lo ritiene pulito). La fase preprogettuale è terminata con la mappatura metrica dei circa 3 ettari di parco, delle specie vegetali presenti, il tutto corredato da interviste ai frequentatori della zona. Dal brian storming successivo sono nate le idee: un’area pic-nic con chiosco, gazebo e tavoli, un percorso salute, un’area attrezzata per spettacoli e cinema all’aperto, nuovi alberi, un sentiero selciato delimitato da una palizzata in legno e illuminato dal basso, un labirinto con sempreverdi alti che celano una fontana centrale, un percorso botanico all’interno del bosco accessibile anche ai disabili con targhette esplicative per la flora con dicitura in braille, un percorso di scivoli a tubo chiusi e trasparenti che si snodano in uno slalom tra gli alberi per finire la corsa su materassi, una scacchiera gigante. Di tutti i progetti sono stati realizzati plastici. Gli alunni hanno inoltre chiesto di poter “adottare” questa futura area, pensata per la parte inferiore del Kennedy.

Entusiasti i due assessori. “Siete riusciti a toccarmi il cuore – ha confessato l’assessore Brunelli - ho trovato quell’urbanistica partecipata che da tempo vado predicando. Sono sicuro che per voi il parco Kennedy non è più lo stesso di due anni fa, ma è diventato qualcosa di più importante: ciò significa che vi è entrato nell’anima e avete passato quella soglia che noi vorremmo far passare a tutti i cittadini di Falconara, facendoli partecipare alla città. Il vostro progetto è un patrimonio che io terrò in considerazione: un contributo da estendere anche ad altri luoghi”. Anche secondo l’assessore Lodolini si è trattato di un momento importante, durante il quale “la politica ha ascoltato le proposte dal basso. Da oggi inizia un percorso che insieme costruiremo. Siamo noi a ringraziarvi: la risposta più efficace a chi vi dipinge lontani dalla partecipazione. Vi chiedo un altro impegno: siate sentinelle di questo progetto che insieme cercheremo di realizzare”.

Presto i ragazzi potranno fare una visita, invitati dall’assessore Brunelli, presso l’Ufficio Urbanistica, per vedere in prima persona l’ufficio dove il loro progetto dovrà transitare per essere realizzato. Nel frattempo i plastici e i progetti resteranno per tutta l’estate in esposizione presso l’AmbienteInforma, aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e il sabato dalle 10 alle 12 (info 071.910897).





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 07 luglio 2006 - 2217 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV