contatori statistiche

Falconara: musica, teatro e tradizioni con Esino Festival 2006

3' di lettura 30/11/-0001 -
Sei appuntamenti tra musica, teatro, tradizioni e sapori, un’unica protagonista: la vallata dell’Esino.

dal Comune di Falconara
www.comune.falconara-marittima.an.it


L’EsinoFestival giunge alla sua quinta edizione e punta come sempre su un programma articolato per far conoscere gli aspetti storico-artistici e turistici della nostra terra.

Si parte già da venerdì 7 luglio alle 18.30, con “Le lavandaie e i panni sporchi”, spettacolo itinerante che accompagnerà gli spettatori dal piazzale antistante l’hotel Avion fino alle rive dell’Esino, dove attraverso la narrazione delle attrici-lavandaie si potrà rivivere il momento del bucato, un’opportunità, al tempo, per confidarsi tra donne, tra canti popolari e la quiete del fiume che scorre.

Lo spettacolo, organizzato in collaborazione con l’associazione “Acchiappasogni” e diretto dal regista Giovanni Zurzolo, suggestivo anche per la totale assenza di microfoni e luci di scena – solo viva voce e tramonto – sarà accompagnato dalle percussioni della Banda Feminina, diretta da Amedeo Griffoni. Per gli spettatori, prenotazione obbligatoria presso lo sportello AmbienteInforma di via IV Novembre, (tel. 071.910897, aperto il mattino dalle 9.30 alle 12.30 e il pomeriggio dalle 17 alle 19). Si consiglia di munirsi di scarponcini e giacca e si sconsigliano biciclette e passeggini. Lo spettacolo sarà bissato sabato 8 luglio alle ore 18.30.

Mercoledì 12 luglio alle 18.30 presso l’Arboreto del quartiere Fiumesino, spazio al ballo con l’associazione culturale e folcloristica “Urbanitas” di Apiro che proporrà una vera e propria lezione all’aperto: un laboratorio danzante dove i 20 ballerini dell’Urbanitas prenderanno per mano i partecipanti, insegnando loro l’abc del saltarello, la danza tipica del centro Italia che soprattutto nelle Marche si accompagna a musiche piene di ritmo, voglia di vivere e divertirsi. A seguire ci sarà una cena rustica all’aperto. Anche in questo caso la prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata presso l’AmbienteInforma.

Domenica 16 luglio alle 21.30 presso il piazzale del Circolo Arci di Fiumesino, la musica continua con un concerto celtico: a suonare saranno i “Mortimer Mc Grave”, formazione che preannuncia una serata a base di ballate, kilt e tanto tanto ritmo. Nel loro curriculum artistico, due dischi e collaborazioni con l’attore Neri Marcorè, con Edoardo Vianello e con i principali musicisti di musica acustica italiana. L’ingresso è gratuito.

Sabato 22 luglio alle 21.30 presso la corte del Castello di Rocca Priora, ancora musica con “Via dei dollari”, quasi-concerto, coprodotto con il Museo Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo, del gruppo di musica popolare marchigiana Contratamerla e Isa Carloni che racconterà, attraverso canzoni accompagnate dal suono della fisarmonica, piccole storie, sogni speranze e desideri dei migranti in America.

Sabato 29 luglio si svolgerà invece un’escursione guidata organizzata in collaborazione con il Comune di Apiro attraverso “I sapori del Monte San Vicino: olio, miele, vino”. Si tratta di un viaggio enogastronomico alla scoperta dei sapori tipici del nostro preappennino: tra visite ad aziende produttrici di miele, olio e vino, anche passeggiate a cavallo e un pranzo nel ristorante “Hotel San Vicino”. Si parte da Falconara alle 8.30. Anche in questo caso occorre prenotarsi presso lo sportello AmbienteInforma.

Infine, domenica 30 luglio alle 18.30, l’appuntamento forse più atteso per Falconara. Presso la casa colonica dell’Azienda Agraria Rocca Priora, situata in via Poiole, si svolgerà infatti l’inaugurazione di un punto vendita di tipicità: l’azienda agraria aprirà infatti una rivendita di carni, verdure, latte e formaggi di produzione propria in un ambiente rurale tipico dove l’acquirente avrà la possibilità, oltre che di degustare i prodotti in una stanza adibita con panche e tavoli, anche di vedere la coltivazione e la produzione dei prodotti che sta per acquistare, tutti rigorosamente lavorati in loco.






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 07 luglio 2006 - 1561 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV