SEI IN > VIVERE JESI >
Falconara Marittima: sportello S.O.S. minori, un'esperienza che continua
3' di lettura
1755

Con la fine dell’anno scolastico 2005-06 è terminato anche il progetto “INTEGRAZIONE SCOLASTICA PROMOZIONE DELL’AGIO”
Il progetto voluto dall’Amministrazione comunale di Falconara M., condiviso e concordato con i 3 Istituti Comprensivi presenti nel territorio comunale, è al suo secondo anno di attuazione ed è stato realizzato dall’equipe dello “Sportello SOS Minori”: Camilla Rossi psicologa, Miriam Del Monte assistente sociale, Vanessa Scotti pedagogista. |
![]() |
dal Comune di Falconara Marittima
www.comune.falconara-marittima.an. it
Il progetto integra il progetto dell’Ambito Sociale Territoriale 12, di cui Falconara M.ma è capofila, relativo alla promozione dell’agio e alla prevenzione del disagio nelle scuole.
www.comune.falconara-marittima.an. it
Il disagio sociale, e in particolare il disagio scolastico, sono fenomeni purtroppo in aumento nella nostra realtà territoriale, per questa ragione l’Amministrazione Falconarese, tenendo in considerazione la particolarità del suo territorio, caratterizzato da un’ elevata multietnicità e da una diversificata composizione sociale, ha ritenuto opportuno mettere a disposizione ulteriori risorse economiche ed umane al fine di fornire risposte e strumenti sempre più adeguati alla gestione delle problematiche giovanili e creare un sistema di rete organico e rispondente ai bisogni del territorio comunale.
Il progetto ha previsto diversi interventi :
* Incontri periodici di confronto e coordinamento con gli assistenti -educatori comunali impegnati nell’affiancamento a scuola dei ragazzini con difficoltà di integrazione scolastica e disagio socio-familiare;
* Sportello di ascolto e consulenza per gli insegnanti con la finalità di garantire un confronto, fornire risposte/proposte per la gestione delle problematiche di integrazione presentate;
* Sportello d’ascolto per gli alunni delle scuole medie inferiori per promuovere l’ascolto e il dialogo al fine di sostenere e coadiuvare la loro propositività e il loro desiderio di partecipazione e self-help.
* Sportello d’ascolto per i genitori al fine di sviluppare ed incrementare la capacità di ascolto, rafforzare le competenze genitoriali, fornire primi strumenti per la gestione delle difficoltà incontrate lungo il percorso scolastico.
* Realizzazione dei progetti
“Stare bene in classe” rivolto alle classi prime delle scuole medie orientato a favorire l’integrazione e la cooperazione tra gli alunni;
“Sensibilizzare all’affettività e sessualità” rivolto alle classi prime delle scuole medie finalizzato alla conoscenza di sé e dell’altro e all’educazione delle relazioni affettive;
* Incontri di formazione rivolti agli insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado:
“Noi e gli altri”
“Per riflettere insieme sulla conduzione del gruppo classe”.
Tutti gli operatori hanno lavorato in stretta collaborazione con i docenti delle scuole sopra citate e sono state affiancate dalla dr.ssa Albarosa Talevi, dirigente della Togheter s.pa. che gestisce i servizi sociali per il Comune di Falconara M.ma e la dr.ssa Assunta Coltrinari, dirigente dei servizi educativi del Comune , che hanno provveduto a coordinare e supervisionare l’attività.
La presenza regolare delle operatrici dello sportello Minori all’interno dei diversi Istituti Comprensivi ha rappresentato un’opportunità di scambio ed incontro che ha portato tutti i protagonisti coinvolti verso una maggiore consapevolezza ed una più attenta capacità di definire e gestire le situazioni di difficoltà e di disagio scolastico, contribuendo significativamente ad arginare il fenomeno.
Pertanto, considerata la positività ed efficacia dell’esperienza realizzata, sottolineata anche nei questionari di verifica di risultato compilati dagli insegnanti, ci si sta impegnando non solo per dare la meritata continuità al progetto per il prossimo anno scolastico ma soprattutto per migliorarne la qualità.

Commenti

- Pesaro: Nessuna bambina rapita a Pesaro: era una truffa
- Urbino: Sequestrati terreni e fabbricati per 14 milioni di euro a imprenditore pluripregiudicato
- Pesaro: Confiscati 14milioni di euro a pregiudicato, sequestrati terreni e fabbricati tra Pesaro e Rimini
- Pesaro: Sfruttamento lavorativo dei "rider", controlli straordinari anche a Pesaro