contatori statistiche

x

SEI IN > VIVERE JESI >

Falconara Marittima: successone per l'EsinoFestival

2' di lettura 1477

Amanti delle tipicità, semplici curiosi, consiglieri comunali, gli assessori falconaresi Carlo Brunelli, Massimo Marcelli Flori, Michela Paoletti e i consiglieri provinciali Renzo Amagliani e Giancarlo Scortichini, in tanti hanno voluto partecipare nel tardo pomeriggio alla presentazione della quinta edizione di questa manifestazione che negli anni è cresciuta per qualità di eventi e per consensi da parte del pubblico, sempre puntando sulla promozione storico-artistica e turistica della bassa vallata dell’Esino attraverso la musica, il teatro, l’enogastronomia e la riscoperta delle tradizioni della nostra terra.

dal Comune di Falconara Marittima
www.comune.falconara-marittima.an.it
Il tempo incerto ha solo leggermente variato il programma di giornata ma certamente non ha influito sugli apprezzamenti attorno all’EsinoFestival, presentato ieri nel granaio del castello di Rocca Priora (anziché nella corte interna).

“Questa quinta edizione dell’EsinoFestival – ha detto l’assessore al Turismo Emanuele Lodolini – testimonia come questa Amministrazione voglia dare un ruolo strategico alla tutela degli aspetti storici, artistici e ambientali del territorio. Questi elementi rappresentano una crescita sociale per tutti”. Insieme all’assessore Lodolini, anche l’assessore provinciale all’Ambiente Patrizia Casagrande a testimoniare la volontà di un costante confronto tra l’Amministrazione falconarese e la Provincia di Ancona. L’assessore Patrizia Casagrande, dopo aver augurato un “buon lavoro” alla nuova Amministrazione ha sottolineato come il programma dell’EsinoFestival vada “incontro alla crescente voglia di tutela ambientale di una comunità. La Provincia non può che essere felice per una città come Falconara che ha fatto dell’ambiente il centro della sua politica. Lavoreremo bene insieme”.

Al termine della presentazione, musica per tutti con il gruppo Ogam che attraverso un sound di violoncello, percussioni (Angelo Casagrande), chitarre, arpa celtica, Kantele, morin huur (Luciano Monceri), uillean pipe, highland bagpipe, whistles, didjeridoo, flauti del mondo, khaen, bombarda, kaval (Maurizio Serafini), pianoforte e campionamenti (Roberto Marcucci) ha fatto viaggiare i presenti fino ai Sibillini, ripercorrendo la storia del Guerrin Meschino, del suo viaggio a Montemonaco fino all’antro della Sibilla Appenninica.

Gran finale con le ghiotte proposte delle chef Emanuele Suardi che ha portato in tavola un ricco aperitivo a base di salumi marchigiani, formaggi tipici, fiori di zucca ed impareggiabili verdicchi. Non da meno la mise en place della Tenuta di Rocca Priora, l’azienda agraria della famiglia Baldoni, che proprio al termine di questo EsinoFestival inaugurerà il proprio punto vendita di prodotti come latte, formaggi ed ortaggi, frutti della campagna falconarese.

Prossimo appuntamento sabato 8 luglio ore 18.30 presso l’Hotel Avion in via del Fossatello, spettacolo itinerante “Le lavandaie e panni sporchi” in collaborazione con l’acchiappasogni. Informazioni 333.7551037


TAG
EV