contatori statistiche

x

Alti dirigenti culturali del Kazakhstan a lezione di Teatro a Jesi

3' di lettura 30/11/-0001 -
Collaborazione internazionale tra Fondazione Pergolesi Spontini e Università Politecnica delle Marche per l'alta formazione di operatori culturali e teatrali del Kazakhstan. Al via a Jesi dal 15 luglio il Master in organizzazione e gestione di teatri, festival, spettacoli ed eventi culturali.

dalla Fondazione Pergolesi Spontini
www.fondazionepergolesispontini.com


La città di Jesi accoglierà, dal 15 al 25 luglio, alcuni tra i principali operatori teatrali del Kazakhstan, paese di antiche tradizioni culturali, cuore dell'Eurasia e ponte geografico tra Europa ed Estremo Oriente.

La delegazione prenderà parte al Master in Organizzazione e Gestione di Teatri, Festival, Spettacoli ed Eventi Culturali organizzato dalla Fondazione Pergolesi Spontini grazie ai contatti e alla collaborazione del Direttore Esecutivo dell’Ente, William Graziosi. Il Master è sviluppato in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Economia "G. Fuà" di Ancona.

L'azione formativa sarà rivolta ai principali dirigenti del Teatro Nazionale della capitale della Repubblica del Kazakhstan, Astana, il "The National Opera and Ballet after K. Bayseitova RSSI of Astana", e ai più importanti operatori di prestigiose istituzioni culturali di questo Paese, quali - tra gli altri - l’Orchestra Filarmonica di Stato, lo ‘State Academic Theatre’ di Almaty, il Centro ‘KazahInterART’, lo ‘State Republican uigur theatre of a musical comedy’, il Dipartimento Cultura della regione di Pavlidar.

Dopo un primo momento di accoglienza a Jesi, presso l’Hotel Federico II, il programma del Master svilupperà dal 17 al 19 luglio ad Ancona, presso la Facoltà di Economia, gli aspetti gestionali (economico-finanziari e di marketing in primis) collegati all'impresa teatrale.

Introdurranno la sezione ‘dorica’ il Magnifico Rettore dell’Università Politecnica, Marco Pacetti e il Preside della Facoltà di Economia, Enzo Pesciarelli. Il 17 luglio i docenti Gian Mario Raggetti e Michele Trimarchi tratteranno gli aspetti economici ed istituzionali dell’impresa teatrale; il 18 e 19 luglio le lezioni verteranno sul ‘management dell’impresa culturale’, tema illustrato dai Prof. Gian Mario Raggetti, Alessandro Crociata, Nicoletta Marinelli.

Dal 20 al 22 luglio i partecipanti del master saranno al Teatro Pergolesi per analizzare sotto la guida della Fondazione Pergolesi Spontini gli aspetti artistici del 'sistema' teatro. Le relazioni, precedute dai saluti di Fabiano Belcecchi, Sindaco di Jesi e Presidente della Fondazione, e dell’Assessore alla Cultura di Jesi, Leonardo Animali, saranno tenute da: Federico Pupo, Direttore Artistico della FPS e Direttore Organizzativo della Teatri SpA di Treviso; da Fabio Tiberi, Direttore Generale ed Artistico della FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana; dal Direttore Esecutivo della FPS William Graziosi; dal Direttore Tecnico della FPS Benito Leonori; dal Direttore Artistico del Maggio Musicale Fiorentino, M° Gianni Tangucci.

Seguiranno fino al 25 luglio le visite guidate ad alcune tra le più rappresentative realtà liriche della regione Marche, l’Arena Sferisterio di Macerata e il Rossini Opera Festival di Pesaro. In programma sono inoltre previste visite alle Grotte di Frasassi, alla Riviera del Conero, all’Enoteca Regionale e Pinacoteca di Jesi, alle città di Fano ed Urbino.

La delegazione sarà accompagnata da Valeria Outkina dell’Area Relazioni esterne e Formazione della Fondazione Pergolesi Spontini.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 17 luglio 2006 - 1313 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV