contatori statistiche

x

SEI IN > VIVERE JESI >

Falconara: nuova mensa centralizzata con più pasti e più buoni

3' di lettura 1509

Autorizzazione sanitaria alla mano e la nuova mensa centralizzata parte gli oltre 1000 pasti. Lunedì 18 settembre, primo giorno di attività per la nuova struttura ricavata nei locali della ex-Ford di via Marconi che, con i suoi 800 metri quadrati di superficie consentirà, oltre ad un aumento di produzione che può arrivare a coprire fino a 2000 pasti giornalieri, un alta garanzia di qualità e di diversificazione dei menu, con la possibilità di accogliere la domanda anche dai comuni limitrofi.

dal Comune di Falconara
www.comune.falconara-marittima.an.it
A seguito della ristrutturazione dell’immobile, la nuova mensa si è dotata di zone di lavorazione divise tra loro: lo stoccaggio delle derrate alimentari ha un ingresso indipendente ed è costituito da due locali, uno con scaffalature per cibi secchi e l’altro per cibi freschi, provvisto di 2 celle positive e 2 congelatori.

I tre locali intermedi sono destinati alla preparazione delle verdure, della carne – entrambi provvisti di un’uscita all’esterno per l’eliminazione diretta dei rifiuti - e al confezionamento dei piatti freddi, mentre la zona cottura presenta da un lato attrezzature altamente tecnologiche per i primi piatti e dall’altro la zona per i secondi. Nello stesso locale, ma in un’altra area, la zona forni. La cucina ha inoltre un accesso diretto con la zona distribuzione che prevede piani di appoggio per contenitori in uscita ed una zona marginale per riporre quelli sporchi.

Accanto alla cucina principale è stata realizzata una zona preparazione e cottura alternativa che sarà utilizzata nei periodi di bassa richiesta e che può raggiungere la produzione di 50 pasti giornalieri. Il tutto completamente separato dal locale, maggiormente contaminato, del lavaggio delle pentole, in un “percorso” studiato per ricalcare il ciclo degli alimenti (magazzino-preparazione-cottura) e non contaminare altre zone con il passaggio di derrate non ancora lavate e lavorate. In più, per i dipendenti del Servizio Mensa, locali più ampi con due spogliatoi, uffici, sala ristoro o riunioni con ingresso in via Marconi, separati dalle zone della cucina.

“Ci siamo impegnati – ha sottolineato l’assessore alla Scuola Michela Paoletti durante una breve visita alla struttura – in un coordinamento che ha reso possibile l’operatività della mensa in tempi così stretti. Un risultato che premia l’impegno di tutti dalla dirigente del settore Assunta Coltrinari al responsabile del Servizio Stefano Testa, dall’assessore ai Lavori Pubblici Massimo Marcelli Flori ai responsabili Claudio Massi e Walter Principi”.

Alle attrezzature già a disposizione nella vecchia sede, trasferite durante l’estate, si sono aggiunti nuovi acquisti di ultima generazione come bollitori automatici che riescono a cucinare fino a 20 chili di pasta ognuno con scolapasta automatico e forni a convezione fresco-umido. Il personale, infine, è stato seguito nella formazione professionale delle nuove attrezzature seguendo corsi di aggiornamento tenuti dalla ditta Blu3 che si è aggiudicata la gara d’appalto per la fornitura dei nuovi macchinari. Inoltre, con la partenza anche dei servizi di prescuola e di assistenza educativa ai portatori di handicap, le scuole falconaresi possono dirsi a pieno regime.



TAG
EV





logoEV
logoEV