contatori statistiche

x

Incontro con il marionettista e regista Eugenio Monti Colla

3' di lettura 30/11/-0001 -
Incontro con il marionettista e regista del Don Giovanni di Mozart Eugenio Monti Colla a Jesi venerdì 6 ottobre ore 18.30 presso le Sale Pergolesiane del Teatro G.B. Pergolesi per parlare del nuovo allestimento dell’opera che inaugura la XXXIX Stagione Lirica del Teatro Pergolesi sabato 7 ottobre ore 21.
L’ingresso è libero

da Fondazione Pergolesi Spontini


Il grande marionettista Eugenio Monti Colla, milanese, erede di una delle più importanti famiglie della tradizione marionettistica italiana, sarà a Jesi alle Sale Pergolesiane del Teatro Pergolesi venerdì 6 ottobre, ore 18,30, in un incontro aperto al pubblico per parlare del nuovo allestimento del Don Giovanni – con cui debutta nella regia lirica - che apre ufficialmente la XXIX stagione lirica del Teatro Pergolesi sabato 7 ottobre ore 21.
Nato a Milano nel 1939, Eugenio Monti Colla intraprende giovanissimo la carriera di marionettista al Teatro Gerolamo dove la famiglia della madre, fin dall’inizio del secolo, presentava spettacoli di marionette.
I Colla, agli inizi dell’Ottocento, usavano le marionette come divertimento domestico, poi, nel 1835, avevano dato vita ad una formazione itinerante che, ai primi anni del nuovo secolo, per i grandi successi riportati, si era insediata al teatro Gerolamo, sede storica delle marionette milanesi, diventando meta di artisti come Visconti, Craig, Strawinski, Menotti, affascinati dall’arte dei Colla.

Compiuti gli studi classici, frequenta la facoltà di Lettere e Filosofia abbinando l’attività universitaria a quella di regista teatrale. Nel 1965 viene nominato Direttore Artistico della Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli. Nel 1966 pubblica Ricordi della vecchia Milano e nel 1975 C’era una volta un teatro di marionette. Ha scritto e diretto venticinque nuovi spettacoli per marionette che la Compagnia Colla ha portato in tournée in Italia e nel mondo, confermandosi una delle più grandi formazioni marionettistiche per contenuti culturali, per ricchezza di documenti e materiali teatrali e per gusto e complessità della messinscena.

Dirige la Scuola Fiando, che si occupa della formazione degli operatori del settore, e la rivista Boccascena dedicata alla ricerca e alla tradizione nel Teatro di Figura, di cui è docente all’Accademia di Brera. Nel 2006 ha diretto il Festival “Mozart delle Marionette” al Piccolo Teatro di Milano nell’ambito delle celebrazioni mozartiane.

"Ho volutamente ricercato in questa regia le radici dello spettacolo “popolare”, prima di tutto, già, per altro, enunciati dalla indicazione dell’autore: “dramma giocoso. Mozart, come altri due grandi del suo tempo, Goldoni e Goethe, ben conosceva i trattenimenti di piazza e principalmente, il ricco repertorio delle compagnie che davano spettacoli con le marionette. Per il mio allestimento ho scelto una Spagna secentesca
vicina al nascere della storia e della leggenda di Don Giovanni ricca di colori e variopinta nei cromatismi degli abiti a cavaliere fra la realtà storica e la funzione dei personaggi sulla scena, stagliati sui colori delle scenografie più ideali che reali intese a suggerire luoghi e non a determinare atmosfere, compito, questo, affidato alla luce ed al suono, eco, la prima, del secondo
".

INFORMAZIONI: tel. +39 0731/202944.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 05 ottobre 2006 - 1917 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV