x

SEI IN > VIVERE JESI >


Falconara: patto per la scuola

2' di lettura
1334
EV

Comune e Scuole mettono nero su bianco l’intesa per servizi migliori e maggiore autonomia.

dal Comune di Falconara
www.comune.falconara-marittima.an.it
Il Sindaco Riccardo Recanatini e i dirigenti scolastici dei tre Istituti Comprensivi falconaresi si incontrano lunedì 16 ottobre al Castello di Falconara Alta per siglare il “Patto per la Scuola”, uno strumento che conterrà tutte le modalità operative, le competenze e le progettualità nei rapporti tra l’Amministrazione e gli istituti. Un accordo finalizzato a migliorare la qualità del sistema educativo e a garantire relazioni più sistematiche tra la scuola dell’autonomia e l’Ente.

Tra le novità l’istituzione di una Conferenza dei Servizi, che sarà presieduta da Stefano Agostinelli, dirigente del settore Servizi Socio-educativi, e composta dal funzionario del Servizio, dai dirigenti scolastici e dagli amministratori degli istituti. Per coinvolgere anche le famiglie, attori della Conferenza saranno anche i presidenti dei Consigli d’Istituto. Questo nuovo organismo si riunirà ogni 3 mesi ed avrà il compito di elaborare progetti, proporre atti deliberativi e verificare i risultati raggiunti. I progetti saranno realizzati da commissioni di studio coordinate dall’assessore alla Scuola Michela Paoletti, d’intesa con il primo cittadino.

L’autonomia scolastica si traduce nel trasferimento di fondi per il funzionamento della direzione didattica: il Comune non si occuperà più in prima persona dell’acquisto di beni di consumo, pulizie, manutenzione macchine ma conferirà un contributo finanziario rapportato al numero di classi e alunni che sarà quantificato sulla base della spesa media degli ultimi due anni. Le risorse saranno trasferite all’inizio di ogni anno scolastico e le scuole dovranno redigere un rendiconto delle spese effettuate entro il successivo agosto. Il Comune resta titolare dei servizi mensa, trasporto scolastico, supporto all’handicap e di progetti come l’educazione stradale, alimentare, interculturale e programmi di tutela ambientale e di promozione di attività teatrali e musicali.

ARGOMENTI