contatori statistiche

x

SEI IN > VIVERE JESI >

Falconara: il mondo dell'informatica a confronto

3' di lettura 1429

Sala Convegni e Centro Pergoli affollatissimi per il convegno regionale “Nido e famiglia insieme”.

Le realtà marchigiane che si occupano dell’infanzia si sono incontrate a Falconara sabato 28 ottobre per fare il punto della situazione sui servizi proposti alle famiglie, le nuove frontiere della formazione degli educatori, l’importanza della collaborazione con le famiglie.

Proprio a Falconara è stata fatta una grande opera in questi anni: dal solo nido del 2000 si è arrivati a quota 4 strutture, riuscendo a coprire la domanda totale del servizio. Secondo l’assessore alla Scuola Michela Paoletti “un’opera di grande sensibilità ed attenzione alla realtà dell’infanzia che ora, inevitabilmente deve fare i conti con la qualità del servizio, con la ricerca e la sperimentazione di adeguati percorsi educativi per gli utenti e formativi per gli operatori”.

I lavori si sono aperti dopo il saluto del sindaco Riccardo Recanatini. Innanzitutto è stata un’occasione di confronto. Sul palco dei relatori pedagogisti ed addetti ai lavori che hanno portato alla platea le esperienze maturate sul campo in altre realtà territoriali come quelle di Parma, portata da Cristina Fabbri e Donatella Mauro su “Le competenze degli educatori di fronte ai nuovi bisogni e domande dei genitori. Un caso di lavoro”, e di Ferrara con Marco Fibrosi che ha relazionato su “Il rapporto tra educatori e genitori: come costruire una alleanza per il bambino”.

“Occorre partire – spiega la Paoletti – senza prescindere dall’ascoltare i genitori, coinvolgendoli di fatto, mettendoli nella condizione di esprimere le loro esigenze, suggerimenti, valutazioni”.

Pausa pranzo dedicata ad una visita ai nidi falconaresi e poi via alle sessioni di dialogo al Centro Pergoli. Dialogo, ascolto, scambio di esperienze con le educatrici con la possibilità di confrontare con il sostegno dei moderatori Ermanna Curina, coordinatrice pedagogica Servizi all’infanzia Ambito Soc. n. 1, Pesaro, le pedagogiste Alda Bonetti del Comune di Ancona e Rita Tancredi del Comune di San Benedetto e Castel di Lama. I temi delle sessioni hanno portato alla ribalta il tema dell’intreccio di relazioni che si instaura tra genitori, bambini ed educatori: bisogni ed esigenze, tempi e regole, strumenti e iniziative che favoriscono la collaborazione.

Il tutto anche alla luce dei problemi legati all’integrazione delle famiglie straniere. “Non possiamo dimenticarcene – afferma l’assessore falconarese – per raggiungere una reale integrazione interculturale, questioni che vanno dall’accoglienza all’incontro con gli insegnanti e con gli altri genitori sino al supporto agli educatori stessi con servizi di consulenza pedagogica e didattica”.

“E’ fondamentale – conclude l’assessore Paoletti – un grosso investimento nella formazione del personale educativo attraverso giorante di approfondimento come quella di oggi, la produzione di documentazione tematica e specifica del settore”.


TAG
EV





logoEV
logoEV