contatori statistiche

x

Quattro nuove intitolazioni per le strade cittadine

2' di lettura 30/11/-0001 -
Il papa polacco che ha caratterizzato la sua attività pastorale in ogni parte del mondo, il medico di Castelplanio che ha identificato la Sars e i due parroci storici di San Pietro.

dal Comune di Jesi
www.comune.jesi.an.it


A loro la Giunta comunale ha deciso di intitolare quattro strade della città ancora sprovviste di denominazione quale riconoscimento per l’attività svolta durante la loro esistenza.

E così l’area davanti la stazione ferroviaria diventa ufficialmente piazzale Papa Giovanni Paolo II, la strada tra via Santa Maria del Piano e via Matteo Ricci prende il nome di via Carlo Urbani e le due strade che attraversano il centro commerciale Gallodoro avranno l’intitolazione rispettivamente di via don Clemente Ciattaglia e di via don Mario Bagnacavalli. Molto noti nel mondo i primi due personaggi, di forte identità locale i secondi due, particolarmente amati nel quartiere storico della città.

Don Ciattaglia, nato a San Polo di Jesi nel 1910, parroco, giornalista e scrittore è stato dal 1938 e per diciotto anni parroco di San Pietro Apostolo, prima di assumere importanti incarichi che lo hanno portato a diventare, nel 1968, Canonico lateranense e presbitero dell’Arcibasilica Cattedrale di San Giovanni in Laterano a Roma. Il suo nome era stato proposto al Comune dall’associazione “La Sanpietrina”, che lui stesso aveva fondato e che è stata definita una “esperienza educativa e culturale che ha segnato un’intera generazione di giovani jesini”. Don Clemente Ciattaglia è morto a Roma nel 1993.

Per ben 40 anni, invece, don Mario Bagnacavalli ha guidato la parrocchia di San Pietro Apostolo. Sacerdote, educatore e docente, don Mario è nato a Jesi nel 1924 e durante la sua esistenza è stato un fervente animatore del quartiere. Apprezzato anche per le sue poesie (pubblicò “La dove finisce il vento” con prefazione di Carlo Bo), fu anche conduttore di rubriche religiose televisive. Si è spento a Bologna nel 1998.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 31 ottobre 2006 - 1499 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV