contatori statistiche

Da Falconara a Senigallia schiuma maleodorante sulla spiaggia

2' di lettura 30/11/-0001 -
Con una lettera aperta ai sindaci di Falconara, Montemarciano e Senigallia il Comitato Quartiere Villanova denuncia la presenza di un olezzo simile a pesce in putrefazione, di una sostanza schiumosa gialla in mare e di crostacei morti sulla spiaggia.

dall'Associazione Comitato Quartiere Villanova
www.comitati-cittadini.net


Egr. Sindaco di Falconara M.ma
Egr. Sindaco di Montemarciano
Egr. Sindaco di Senigallia
Egr. Assessore all’Ambiente della Regione Marche
Egr. Assessore all’Ambiente della Provincia di Ancona
Egr. Assessore all’Ambiente del Comune di Falconara M.ma
Egr. Assessore all’Ambiente del Comune di Montemarciano
Egr. Assessore all’Ambiente del Comune di Senigallia
Egr. Direttore Generale ARPA Marche
Egr. Responsabile Settore Acque ARPA Marche

Oggetto: olezzo simile a pesce in putrefazione, sostanza schiumosa gialla in mare e crostacei morti.

Si segnala a quanti in indirizzo che da alcuni giorni un persistente olezzo simile al pesce in putrefazione interessa tutto il litorale della città di Falconara M.ma, Montemarciano e Senigallia.

In concomitanza a detto fenomeno odorigeno, associati allo scrivente comitato hanno notato e rilevato fotograficamente nella spiaggia compresa tra Montemarciano e Senigallia notevoli quantità di crostacei (granchi) morti.

Inoltre, sempre in seguito al medesimo sopralluogo di alcuni associati dello scrivente comitato, è stato notato e rilevato fotograficamente il galleggiamento sul mare e lo spiaggiamento di numerose chiazze di una non identificata sostanza schiumogena, densa, di colore giallo.

In relazione a quanto segnalato e in quanto associazione portatrice di interessi specifici sul territorio nel quale interveniamo, chiediamo cortesemente a quanti in indirizzo di attivarsi per rilevare il fenomeno sopraindicato, valutarne la natura e le eventuali cause.

Infine chiediamo cortesemente di essere informati nei termini di Legge sulle risultanze delle eventuali analisi del materiale prelevato.






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 03 novembre 2006 - 4461 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV