contatori statistiche

x

In Vallesina nasce il servizio Telefono amico

2' di lettura 30/11/-0001 -
L’Unione dei Comuni, l’organismo che riunisce, per la gestione di alcuni servizi, le amministrazioni di Maiolati Spontini, Castelplanio, Castelbellino, Monteroberto, San Paolo di Jesi e Poggio San Marcello, ha lanciato il progetto Filo d’argento.

dall' Unione dei Comuni della Media Vallesina


“E’ un percorso ancora in fase sperimentale – spiega l’assessore ai Servizi sociali dell’Unione nonché sindaco di Castelbellino Demetrio Papadopoulos – ma dai primi riscontri possiamo già dire che sarà un’attività destinata ad avere un grande interesse negli anziani e nelle loro famiglie”.

Si tratta, in sostanza, di un “Telefono amico” destinato agli anziani che si propone di vincere la solitudine e l’emarginazione attraverso l’ascolto telefonico, capace di unire le persone e combattere il disagio. L’attività si avvale dei volontari dell’Auser di Moie che svolgono servizi di compagnia agli anziani in difficoltà, li informano sui servizi socio-assostenziali locali e sulle attività del trasporto sociale. “Si telefona al Filo d’Argento in caso di bisogno – spiega Papadopoulos – o soltanto per comunicare con una persona amica, per trovare comprensione e disponibilità”.

Il servizio è raggiungibile al numero gratuito 800.99.59.88 (solo da telefoni fissi) nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 16 alle ore 18. Il progetto Filo d’argento si inserisce nelle iniziative dell’assessorato ai Servizi sociali dell’Unione. Fra gli altri ambiti di intervento vi sono anche il servizio di trasporto sociale, gestito sempre con l’associazione Auser di Moie, e le colonie marine, che grazie all’Unione possono ora contare su un unico centro gestionale, con la determinare di una tariffa unica per tutto il territorio di competenza..





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 08 novembre 2006 - 1079 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV