contatori statistiche

Serra S. Quirico: al via Tendenze Europa e non solo 2006

3' di lettura 30/11/-0001 -
Arriveranno mercoledì 8 novembre i tre gruppi scolastici protagonisti del progetto “Tendenze Europa e non solo – 2006”, organizzato dall’Associazione Teatro Giovani di Serra San Quirico con la collaborazione della Regione Marche – Assessorato all’Istruzione e Assessorato alla Cultura, della Comunità Montana Esino–Frasassi, del Comune di Serra San Quirico, dell’AMAT e del C.O.R.A. (Coordinamento Rassegne Teatro Scuola).

da Associazione Teatro Giovani di Serra San Quirico


Il progetto, nato tre anni fa nell’ambito delle attività di ricerca che l’ATG organizza sul territorio, è rivolto allo scambio delle pratiche laboratoriali che sottostanno alle attività di teatro-educazione e quest’anno vede intersecare esperienze e modalità di lavoro di studenti e docenti italiani, sloveni e tunisini.

Serra San Quirico è quindi pronta ad accogliere i ragazzi provenienti dall’Istituto Tecnico Industriale “Merloni” di Fabriano, dalla scuola “Solski Center” di Nova Gorica e dal liceo “Farad Hached Rades” di Tunisi ed i relativi accompagnatori.

Dopo il benvenuto dell’Assessore alla Cultura di Serra San Quirico, Pierluigi Adorisio, le scolaresche verranno divise in gruppi omogenei e daranno il via alle attività laboratoriali caratterizzate da momenti di pratica e momenti di discussione, momenti di scambio e momenti di riflessione. Lavoreranno insieme per quattro giorni, quindi, gli studenti affiancati dagli insegnanti e dagli operatori teatrali ATG Rolando Tarquini, Salvatore Guadagnolo e Daniele Boria, impegnati nell’azione di coordinamento e di conduzione, attraverso le modalità di lavoro proprie del teatro-educazione.

I contenuti ed i pretesti di lavoro quest’anno prendono spunto dal personaggio-guida ATG 2006, Don Milani, una figura tanto importante quanto evocativa per tutto ciò che riguarda pedagogia ed educazione.

Il risultato finale sarà una breve performance che verrà presentata al pubblico sabato 11 novembre, alle ore 21, presso il Teatro Comunale “Santa Maria del Mercato” di Serra San Quirico.

Siamo di fronte ad un progetto importante, quindi, volto a capire come i diversi gruppi ed i rispettivi operatori praticano la poetica del Teatro Educazione, in Italia e all’estero. La strada giusta, si pensa, per superare le incomprensioni linguistiche e per rispettare le origini di ciascuna realtà europea ed extra-europea, per mantenere le tradizioni e per muoverci, allo stesso tempo, verso un concetto di integrazione che rispetti le differenze, qualunque esse siano.

Cogliendo l’occasione di questo importante appuntamento, l’11 novembre si terrà, presso il Palazzo Piccioni di Serra San Quirico, il convegno dal titolo “Teatro educazione: terra di confine, d’incontro e d’ambiguità”, un momento di incontro e di scambio sullo stato dell’arte del fare teatro per e con i giovani, in cui i partecipanti daranno testimonianza delle loro esperienze. Un modo per continuare a tessere la relazione tra persone e organizzazioni, consapevoli che la riflessione su ciò che è accaduto nei due grandi mondi del teatro e dell’educazione è indispensabile per progettare il futuro, sia nel fare politica culturale, sia nel fare ricerca culturale.

All’incontro sono stati invitati i rappresentanti delle 100 Rassegne italiane di Teatro Scuola, gli operatori teatrali, i rappresentanti delle Istituzioni e delle Università, gli insegnanti, i Centri di Teatro per l’Infanzia e la Gioventù ed i singoli interessati. A chiudere il dibattito sarà la Dott.ssa Mariangela Bastico, Vice Ministro all’ Istruzione.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 08 novembre 2006 - 1183 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV