contatori statistiche

x

Incontro domani sul Piano Energetico Ambientale Regionale a Palazzo dei convegni

2' di lettura 30/11/-0001 -
In occasione della prima edizione della Settimana Nazionale dell’Educazione all’Energia Sostenibile che si tiene in tutta Italia dal 6 al 12 novembre 2006, il Circolo Legambiente “Azzaruolo” organizza giovedì 9 novembre dalle ore 16:30 presso il palazzo dei convegni a Jesi un appuntamento con i cittadini per informare sulle opportunità di risparmio energetico e sugli incentivi e per stimolare la riflessione e l'azione verso il risparmio energetico, l'uso efficiente dell'energia e delle fonti di energia alternativa, soprattutto nei settori dei consumi domestici.

da Leonello Negozi
Presidente Legambiente “Azzaruolo”


Gli interessati potranno ritirare gratuitamente il materiale informativo. All'interno dell'iniziativa svolta con il patrocinio della Prima Circoscrizione è prevista alle ore 18.30 una tavola rotonda sul tema: “Piano Energetico Ambientale Regionale – un opportunità di sviluppo per le Marche”. Alla tavola rotonda parteciperà tra gli altri anche Luigino Quarchioni Presidente di Legambiente Marche.

La Settimana Nazionale dell’Educazione all’Energia Sostenibile è stata indetta dalla Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO nell’ambito della campagna delle Nazioni Unite “Decennio di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2005-2014” – sotto l’Altro Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. “Ci troviamo in un momento delicatissimo, – spiega Leonello Negozi, Presidente del Circolo Legambiente “Azzaruolo” - nei giorni in cui a livello globale si cerca una stretta su emissioni inquinanti e contrasto ai cambiamenti climatici, il black-out europeo di domenica ci ricorda le nostre responsabilità sulle scelte energetiche future. E’ inaccettabile che da più di 15 anni il nostro paese non riesca a redigere un Piano Energetico Nazionale”.

“Questa settimana – continua Leonello Negozi - che vede anche l’apertura a Nairobi della 12/a Conferenza delle Parti sulla Convenzione sui Cambiamenti Climatici, è un’occasione importante di confronto per fare il punto sulle prospettive del nostro paese e sulle scelte nazionali da operare in campo energetico, così come ha saputo fare la nostra Regione Marche. Scelte, che siano in grado di assicurare un futuro vivibile alle prossime generazioni, nel rispetto del Protocollo di Kyoto”. In Italia sono oltre 250 le iniziative in programma per la Settimana: gazebo informativi in piazza, visite a impianti di energia rinnovabile, presentazioni di lavori delle scuole, laboratori interattivi, giochi, mostre, spettacoli, convegni e molto altro. La scelta di dedicare un decennio internazionale all’educazione sostenibile trova origine nel Vertice Mondiale sullo Sviluppo Sostenibile (Johannesburg 2002).

La “cultura della sostenibilità” è una cultura basata su una prospettiva di sviluppo durevole di cui possano beneficiare tutte le popolazioni del pianeta, presenti e future, e in cui le tutele di natura sociale, quali la lotta alla povertà, i diritti umani, la salute vanno a integrarsi con le esigenze di conservazione delle risorse naturali e degli ecosistemi trovando sostegno reciproco.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 09 novembre 2006 - 1291 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV