x

Falconara: il valore delle idee, ampia partecipazione anche a Falconara Alta

2' di lettura 30/11/-0001 -
La partecipazione deve essere un confronto sulle responsabilità al di là dell’attuale difficile situazione finanziaria del Comune: da una parte l’Amministrazione che si relaziona in maniera trasparente con la gente, dall’altra i cittadini che sono chiamati ad un nuovo senso di responsabilità collettiva.

dal Comune di Falconara Marittima
www.comune.falconara-marittima.an.it


Questo il tema comune che ha caratterizzato l’assemblea cittadina di giovedì 30 novembre al Circolo Operaio di Mutuo Soccorso. La Giunta cittadina ha incontrato gli abitanti di Falconara Alta e Barcaglione per l’ultima tappa di questo primo giro di “ricognizione” nei vari quartieri della città, organizzato all’interno del progetto di democrazia partecipata “Il valore delle idee”.

Tra i problemi esposti dai cittadini in questa occasione, quelli di via Castello di Barcaglione dove la bassa pressione dell’acquedotto rende necessario l’uso di autoclavi che, in caso di mancanza di energia elettrica, rendono impossibile il prelievo di acqua per uso domestico e la poca illuminazione pubblica. Le due questioni saranno prese in considerazione dalla Giunta che valuterà l’inserimento degli interventi nel Bilancio 2007, ricordando però che occorrerà valutare attentamente il reperimento dei fondi per quanto concerne gli interventi radicali. Garantiti comunque quelli di manutenzione ordinaria.

Per il traffico di via Milano, per i quali i cittadini hanno ricordato le petizioni rimaste senza risposte degli anni passati, l’Amministrazione ha in cantiere un progetto per la installazione di semafori dissuasori di velocità e un imminente studio sulla viabilità complessiva della città che consentirà di evitare misure tampone che rischiano di passare il traffico da una zona all’altra senza trovare una soluzione risolutiva. Ai cittadini di via Cameranesi e via De Amicis, invece, che hanno chiesto maggiore attenzione all’ordine pubblico è stato ricordato il recente progetto a finanziamento regionale per aumentare la presenza di impianti videosorveglianza.

Anche in questo incontro è stato illustrato l’utilizzo delle schede di segnalazione e proposta, pensate per fornire ai cittadini un ulteriore strumento di accesso e comunicazione con l’Amministrazione e che saranno disponibili presso tutti i front office comunali o sul sito del Comune.
I cittadini potranno compilare liberamente (anche in forma anonima) le schede che dovranno essere presentate in appositi punti di raccolta (Urp Falconara, Centro Più-Ups, AmbienteInforma, Anagrafe di Falconara e di Castelferretti).

Nei prossimi giorni sarà stilato un resoconto di questo primo tour attraverso le varie realtà di quartiere. Prima però, c’è grande attesa, vista la grande partecipazione riscontrata nel precedente incontro, dell’assemblea sull’urbanistica che si terrà lunedì 4 dicembre al Circolo Quercetti di Castelferretti.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 04 dicembre 2006 - 1041 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/elL4





logoEV
logoEV