contatori statistiche

Falconara celebra la Giornata delle Marche

2' di lettura 30/11/-0001 -
Quest'anno, e per la prima volta, anche Falconara Marittima celebrerà la Giornata delle Marche, istituita con la legge regionale 1 dicembre 2005, n. 26.

dal Riccardo Recanatini
Sindaco di Falconara
e Emanuele Lodolini
Assessore alla Cultura


Quella del 10 dicembre non è di certo data casuale.
Coincide con l’anniversario dell’approvazione da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite della “Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo.”

Nell’individuazione del tema di quest’anno, L’Europa e l’emigrazione, sta la coincidenza con il 50° anniversario della tragedia di Marcinelle, miniera in cui morirono tragicamente centinaia di minatori e tra questi dodici marchigiani. Ricorre, altresì, il 60° anniversario degli Accordi tra il Belgio e l’Italia per lo sfruttamento del carbone, che impose a decine di migliaia di minatori italiani e marchigiani di trasferirsi in Belgio.

Il 10 dicembre sarà la festa di tutti i marchigiani e come tale anche dei Falconaresi poiché, se le città sono state, e continuano ad esserlo, le protagoniste prime dell’identità regionale, questa sarà anche la festa delle cittadine e dei cittadini di Falconara. L’identità regionale si costruisce a partire dalla dimensione locale. Una dimensione, la nostra, che si sente parte di una comunità più grande. Elemento fondamentale che rafforza l’identità marchigiana.

Sarà una Giornata che non guarda solo al passato ma al presente, interrogando il futuro, visto che da terra di emigrati siamo oramai regione di immigrazione.

Infine. Poiché le piazze sono il luogo dell’aggregazione e della socializzazione dalle quali emerge il senso di appartenenza ad una comunità, abbiamo deciso di invitare i Falconaresi tutti a partecipare domenica mattina dalle ore 11.30 alla sfilata della Banda di Castelferretti “Città di Falconara” con arrivo e seguente concerto in piazza Mazzini.

Per il pomeriggio (ore 17.30, Centro Pergoli) è prevista la proiezione di video, come omaggio alla biblioteca comunale della Regione Marche e della Provincia di Ancona, riguardanti l’arte romanica, il neoclassico, la ruralità e i percorsi culturali tra arte, storia e natura delle Marche.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 09 dicembre 2006 - 991 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV