contatori statistiche

Fabriano: scoperta una statua lignea attribuita a Donatello

4' di lettura 30/11/-0001 -
Un Donatello a Fabriano: il 12 e 13 dicembre il territorio vivrà due momenti importanti, voluti dalla Comunità Montana, Carifac e Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano - Cupramontana, per far conoscere meglio ed apprezzare la nostra Storia e Tradizioni.

da Comunità Montana dell'Esino-Frasassi


“La scoperta della statua lignea raffigurante San Pietro è il frutto di uno studio commissionato dalla Comunità Montana dell'Esino-Frasassi, quattro anni fa, su tutte le opere lignee nel territorio dei Comuni associati. L'opera, attribuita dallo storico dell'arte fabrianese Fabio Marcelli - e confermata da Giancarlo Gentilini, docente di scuola dell'arte all'Università di Perugia - a Donatello, rappresenta un evento di rilievo nazionale, preludio ad ulteriori interessanti ritrovamenti”.

La dichiarazione è del presidente della Comunità Montana dell’Esino Frasassi, Fabrizio Giuliani, che presenta due iniziative in programma nel pomeriggio del 12 dicembre a Fabriano e il giorno successivo mercoledì 13 a Serra San Quirico.

In queste giornate il territorio vivrà due momenti importanti per meglio conoscere ed apprezzare la nostra storia e le nostre tradizioni. La centenaria tradizione delle arti lignee, patrimonio genetico della realtà montana, sarà il filo condutture degli appuntamenti.

“Nella città della carta, a partire dalle ore 16 di martedì 12 dicembre – anticipa Giuliani - saranno presentati i risultati dell’indagine promossa dalla Comunità Montana sul patrimonio d’arte lignea nel nostro territorio, indagine sviluppata dal Dipartimento di Scienze Umane e della Formazione dell’Università degli Studi di Perugia, guidato dal professor Francesco Federico Mancini”.

Per altro il presidente Giuliani e il Sindaco di Fabriano Sorci, accoglieranno l’Assessore alla cultura della Regione Marche, Luigi Minardi e il Soprintendente per i Beni Artistici e Storici delle Marche, Lorenza Mochi Onori, la cui presenza darà testimonianza della valenza regionale di questo appuntamento.

Nelle relazioni proposte non mancheranno novità di rilievo, fra le quali una preziosa scultura lignea attribuita dallo storico dell’arte fabrianese Fabio Marcelli, al grande genio rinascimentale Donatello.

“Anche grazie al patrimonio d’arte lignea – sono ancora parole di Giuliani - la Comunità Montana intende valorizzare sempre più il patrimonio culturale più autentico e vivo del nostro territorio, ponendone al primo posto la tutela. Si inserisce in quest’ottica l’impegno per avviare un laboratorio pubblico destinato al restauro e alla manutenzione programmata dell’arte lignea, che ha già trovato il sostegno della Provincia di Ancona”.

Il 13 dicembre invece, alle ore 9,30, con una messa solenne, si inaugura a Serra San Quirico la restaurata chiesa di Santa Lucia, un momento storico non solo per la comunità serrana ma per tutto il territorio, considerato che questa chiesa è, in assoluto, uno fra i più importanti monumenti dell’arte barocca nelle Marche, scrigno prezioso di dipinti, affreschi, stucchi e intagli lignei. Il Comune di Serra S. Quirico ricorderà questo momento assegnando al grande storico dell’arte marchigiana, Pietro Zampetti, che tanti studi ha dedicato alla chiesa di Santa Lucia la cittadinanza onoraria della città.

Questa giornata di festa sarà onorata dalla presenza dei Presidenti della Regione Marche e della Provincia di Ancona, Spacca e Giancarli. Nel pomeriggio, Serra San Quirico ospiterà il convegno di presentazione della Società Italiana per la Storia delle Arti del Legno.

“La Comunità Montana – conclude Giuliani - ha creduto moltissimo in questa iniziativa promossa dai più autorevoli studiosi d’arte lignea, che a Serra San Quirico e Fabriano apriranno le sedi di questo centro di studio multidisciplinare che si occuperà di storia dell’arte, tutela e conservazione e tecniche artistiche dei manufatti d’arte lignea. Un centro di studi che proietterà il territorio della Comunità Montana nel panorama scientifico nazionale grazie alla serie di eventi organizzati periodicamente dalla SIStAL”.

Va ricordato infine che i due appuntamenti sono organizzati dalla Comunità Montana con la collaborazione dei Comuni di Fabriano e Serra S. Quirico e il sostegno della Carifac e Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 11 dicembre 2006 - 1833 letture

In questo articolo si parla di





logoEV