contatori statistiche

x

Storydendo: dal Centro Pomeridiano al palcoscenico del San Floriano

2' di lettura 30/11/-0001 -
“Storyiendo” sono racconti di vita vissuta raccolti in uno spettacolo, sono i racconti delle vite degli assistiti del Centro Pomeridiano di Jesi. Lo spettacolo va in scena domenica 17 dicembre presso il Teatro Studio San Floriano di Jesi.

dal Centro Servizi per il Volontariato


“Storydendo” sono racconti di vita vissuta raccolti in uno spettacolo, sono i racconti delle vite degli assistiti del Centro Pomeridiano di Jesi. E’ un progetto dell’Avulss di Jesi portato avanti grazie alla preziosa collaborazione di “Divertirsi insieme” e “Ridere per Vivere”. Lo spettacolo, in scena domenica 17 dicembre presso il Teatro Studio San Floriano di Jesi, è scritto messo in scena dagli ospiti del Centro Pomeridiano, anziani e disabili. L’iniziativa si inserisce all’interno di un progetto molto più ampio denominato “La fucina delle diversabilità”, basato sulla teatroterapia, sul metodo autobiografico e sul coinvolgimento attivo degli assistiti.

Il progetto nasce per valorizzare la ricchezza d’esperienza e le potenzialità delle persone anziane e disabili che frequentano il Centro e coinvolgere le famiglie in tale processo di riscoperta che rende i loro familiari più sereni, riducendo nel contempo la dipendenza psicologica sperimentata nei confronti della famiglia stessa. In ultimo, ma non per importanza, con questo progetto si è voluto “aprire” il Centro all’esterno, così da sensibilizzare la cittadinanza, partendo dalle nuove generazioni, sulla reale possibilità per le persone in difficoltà di essere ancora significative per gli altri e protagoniste della loro vita.

Il primo passo compiuto dai volontari è stato quello di raccogliere storie di vita e ascoltare il patrimonio culturale degli anziani e disabili del Centro Pomeridiano. Poi si è passati alla drammatizzazione scenica del materiale così recuperato e all’attivazione di laboratori manuali.

Il Centro pomeridiano “Divertirsi Insieme” è nato a Jesi nell’aprile del 2004, con il sostegno del CSV, per offrire un’occasione di incontro e coinvolgere in attività di socializzazione le persone anziane e disabili seguite a domicilio dalle associazioni proponenti, nonché altri utenti con le stesse caratteristiche residenti nel territorio di Jesi. Il Centro ha coinvolto 20 persone: 12 anziani e 8 disabili con meno di 65 anni.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 15 dicembre 2006 - 1222 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV