x

Bilancio preconsuntivo della Fondazione Pergolesi Spontini

3' di lettura 30/11/-0001 -
Risultati molto positivi per l’esercizio 2006. Molto buone le performance di pubblico e di incassi delle attività di produzione diretta: VI Festival Pergolesi Spontini e XXXIX Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi.

dalla Fondazione Pergolesi Spontini
www.fondazionepergolesispontini.com


Oggi, sabato 16 dicembre, si sono riuniti il Consiglio di Amministrazione e di seguito l’Assemblea dei Soci della Fondazione Pergolesi Spontini per prendere visione del Bilancio preconsuntivo del 2006, del Bilancio preventivo del 2007 e per approvare le attività del prossimo anno.

Il Bilancio preconsuntivo, ad oggi, mostra un risultato d’esercizio prossimo al pareggio ed evidenzia notevoli positività rispetto al bilancio dell’anno precedente, con un aumento sostanziale dei flussi di pubblico e degli incassi. In particolare, si evince che l’attività di produzione direttamente realizzata dalla Fondazione, prettamente di carattere musicale, ha prodotto risultati molto buoni. Positiva, dunque, la performance della sesta edizione del Festival Pergolesi Spontini, così come quella della 39esima Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi.

Sul piano istituzionale, il 2006 ha visto l’ingresso di due nuovi soci – uno pubblico, l’altro privato - nella compagine sociale della Fondazione Pergolesi Spontini presieduta dal Sindaco di Jesi, Fabiano Belcecchi: quello del Comune di San Marcello quale partecipante aderente, e quello di Moncaro quale fondatore sostenitore nel pool di imprese riunite sotto il nome di Art Venture.

Questi, nel dettaglio, i risultati del IV Festival Pergolesi Spontini, che si è tenuto dal 1 al 10 settembre scorso proponendo spettacoli - tra concerti e produzioni lirico-teatrali - a Jesi, Maiolati Spontini, Montecarotto, San Marcello, Monsano e Monte San Vito. L’incasso lordo per biglietti venduti nel 2006 è stato quasi il doppio rispetto all’anno precedente con un incremento delle presenze totali, la maggior parte delle quali registrate in luoghi d’arte della provincia di Ancona dalla capienza molto limitata, dai 70 ai 200 posti: dati molto lusinghieri, considerata la natura d’eccellenza del Festival, il quale propone ad un pubblico di nicchia proveniente da tutta Europa le opere poco note di Pergolesi e Spontini e rarità musicali di altri autori collegabili ai due Compositori marchigiani.

Un riscontro importante del buon risultato conseguito dalla manifestazione viene anche dai dati delle testate accreditate e che hanno trattato del Festival Pergolesi Spontini 2006, con 22 agenzie di stampa e quotidiani (di cui 18 a carattere nazionale e 4 a diffusione locale), 28 periodici di cui 18 nazionali e 10 regionali, 22 radio e televisioni, 41 portali e siti internet.

Grande successo ha registrato la XXXIX Stagione Lirica del Teatro Pergolesi di Jesi, che gode del riconoscimento Ministeriale di Teatro di Tradizione, stagione che ha chiuso con un incasso lordo di oltre il doppio rispetto al 2005 (ma si ricorda che nel 2005 fu annullata una recita di Falstaff a causa delle agitazioni sindacali indette dalle masse artistiche per i tagli governativi al Fus).

In ascesa vertiginosa sono stati gli abbonamenti, con un incremento di oltre il 500% pari a 577 abbonamenti venduti. Circa 7000 persone hanno seguito i tre titoli della stagione - Don Giovanni, Carmen e Rigoletto - ed il Concerto di Natale che il 7 dicembre ha chiuso il cartellone lirico. Da sottolineare i 1342 studenti che hanno partecipato al progetto “Ragazzi… all’opera!”.

Info: Fondazione Pergolesi Spontini tel. 0731. 202944
www.fondazionepergolesispontini.com





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 18 dicembre 2006 - 1140 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/elNT





logoEV
logoEV