x

SEI IN > VIVERE JESI >


Fabriano: Eccellenze del Gentile

4' di lettura
1233
EV

Dopo il bando della Comunità Montana, che ha istituito la concessione dei contributi per chi intraprende attività nell’ambito dei mestieri tipici e tradizionali” è Riccardo Crocetti, assessore dell’Ente Montano allo Sviluppo Economico e Politiche del Territorio, a parlare “abbiamo messo a punto il programma Eccellenze del Gentile.
Molti gli obiettivi che ci siamo dati
– aggiunge l’amministratore – vogliamo valorizzare i centri storici, in questo caso iniziamo da quello di Fabriano, inoltre, puntiamo a promuoverne le tipicità, offrendo agli artigiani e produttori la possibilità di incontrarsi e scambiare esperienze per migliorare”.

dalla Comunità Montana dell’Esino-Frasassi
In concreto, l'inaugurazione della Rassegna che si terrà nella Galleria delle Arti delle città della carta, è prevista per giovedì 21 dicembre alle ore 16 con la partecipazione di autorità delle Amministrazioni locali e regionali. I giorni di apertura sono: giovedì 21, venerdì 22 e sabato 23 dicembre 2006; sabato 6 e domenica 7 gennaio 2007; sabato 3 e domenica 4 febbraio 2007, con orario 10-13 e 15-20.

E’ estremamente soddisfatto l’assessore per l’avvio di questa iniziativa che coinvolge una organizzazione super collaudata ed estremamente professionale.
Dopo le Terre del Gentile – tiene a rilevare – ecco Eccellenze del Gentile, Mostra Mercato dei prodotti tipici e dell’artigianto artistico, voluta dalla C.M. e dalla Expo Marche, che s’inserisce nel progetto pilota della Regione Marche, nato per valorizzare il territorio montano, con la fattiva collaborazione del Comune di Fabriano e della Provincia di Ancona. A noi è spettato mettere a punto questa vetrina permanente delle eccellenze enogastronomiche ed artistiche in una sede di prestigio come la Galleria delle Arti di Fabriano, realizzata a cura dell’Expo Marche”.

Utile ricordare che la Expo Marche è una Società costituita dalla Cna e dalla Confartigianato con il ruolo principale, oltre che di collaborare con enti fieristici italiani ed esteri, di organizzare mostre e fiere nel territorio marchigiano, valorizzando l’artigianato e i prodotti tipici che risultano essere di primaria importanza nella regione, riscuotendo un notevole successo sia da parte degli espositori, che hanno avuto l’occasione di collaborare con la Expo Marche, che da parte dei visitatori che hanno avuto l’occasione di visitare le fiere organizzate da tale società.

In buona sostanza questo incontro, ribadisce Crocetti “rientra in una serie di offerte culturali e turistiche nate sulla scia della mostra di Gentile affinché questa possa trasformarsi in un’occasione di sviluppo della città e del territorio. Il pubblico, infatti, avrà l’occasione di ammirare anche il prezioso patrimonio di Fabriano e di tutto il comprensorio ricco di eccellenze artigianali e culinarie - vuole essere ancora più chiaro il presidente della C.M. Fabrizio Giuliani – il nostro traguardo è coniugare le eccellenze presenti nell’entroterra all’interno di una strategia di promozione complessiva: potenziare il patrimonio artistico, storico e culturale e rendere attrattive le realtà locali. La sintesi di ciò arriva da questa Mostra permanente, da realizzare nei primi week-end di ogni mese nella Galleria delle Arti di Fabriano, cornice ideale per ospitarla”.

Ad onor di cronaca va rimarcato che la partecipazione alla Mostra è riservata esclusivamente ad imprese artigiane appartenenti al settore dell’artigianato artistico e alle aziende del settore enogastronomico del comprensorio Esino-Frasassi. “Per la ricerca e selezione degli espositori, l’Expo Marche – puntualizza Crocetti - si avvarrà della collaborazione delle Associazioni Agricole: CIA, Coldiretti, Copagri, nonché della collaborazione delle due organizzazioni sindacali Cna e Confartigianato, ciascuna delle quali potrà apportare le rispettive conoscenze e competenze, oltre che le esperienze maturate nel settore fieristico in tutto il territorio regionale e nazionale.

E anche prevista – conclude l’assessore - la partecipazione dell’ASSIVIP per la promozione dei vini locali con un sommelier che ogni giorno proporrà delle degustazioni al pubblico. Ogni sera i mastri artigiani daranno dimostrazione dal vivo delle loro lavorazioni artistiche, attirando l’attenzione di numerosi visitatori che avranno l’occasione di ammirare l’arte dei vecchi mestieri e di acquistare oggetti sfiziosi e particolari: scontato dire che per favorire la maggior affluenza possibile di visitatori l'ingresso è gratuito”.

ARGOMENTI