x

Maiolati: riapertura del ponte sul fiume Esino

3' di lettura 30/11/-0001 -
Venerdì prossimo (22 dicembre) alle ore 10.30 l’assessore provinciale ai Lavori pubblici Maurizio Quercetti e il sindaco di Maiolati Spontini Giancarlo Carbini rimuoveranno le barriere, dando così il via al ripristino della circolazione dopo una chiusura di circa cinque mesi.

dal Comune di Maiolati Spontini
www.comune.maiolatispontini.an.it


La consegna definitiva dell’opera è invece prevista per metà gennaio, quando saranno conclusi anche i lavori complementari e di rifinitura nella zona intorno al ponte e nell’alveo del fiume. Si completa così la realizzazione di un’opera estremamente importante per tutto il territorio e soprattutto per la cittadina di Moie e per la zona industriale e artigianale di Pozzetto di Castelplanio.

“L’ampliamento e la sistemazione del ponte – commentano il sindaco Carbini e l’assessore provinciale Quercetti – rappresenta solo una prima tappa. La prossima dovrà essere la realizzazione del nuovo svincolo che proprio attraverso il ponte sarà in grado di collegare Moie alla superstrada passando per la rotatoria realizzata nella zona artigianale a confine fra i comuni di Maiolati e Castelplanio. Uno svincolo, dunque, strategico, che permetterebbe di eliminare il grosso ostacolo del passaggio a livello di Moie, divenuto da tempo inadeguato e fonte di pesanti disagi per il grosso volume di traffico nella zona. Traffico che andrà ora a peggiorare perché torneranno a transitare sul ponte anche i veicoli pesanti non essendoci più il divieto per il limite di portata”.

Il sindaco Carbini, nell’esprimere soddisfazione per una riapertura avvenuta nei tempi auspicati, sottolinea anche come “l’opera fosse stata sollecitata alla Provincia di Ancona sin dal nostro insediamento, impegnandoci per il cofinanziamento dei lavori per 200 mila euro. Ringraziamo la Provincia per aver mantenuto l’impegno complimentandoci con la Ditta esecutrice per la qualità ed i tempi di esecuzione lavori”.

Dopo la riapertura del ponte l’assessore Quercetti, insieme al dirigente della Provincia Manarini, incontrerà il sindaco di Maiolati Spontini e quello di Castelplanio Luciano Pittori per un esame di tutti i problemi della viabilità della zona. Sarà l’occasione per ribadire l’impegno ad operare congiuntamente perché si sblocchi la situazione della realizzazione dello svincolo stralciandola dai lavori del raddoppio ferroviario che invece avranno un iter ben più complesso e lungo.

Il ponte è stato realizzato da nuovo e rafforzato in modo da consentire il transito dei mezzi pesanti. La carreggiata di conseguenza è stata allargata con due corsie da 3,5 metri e due banchine laterali da 1,35 metri ognuna. I pilastri sono stati rinforzati e allargati mentre l’impalcato, ampliato per accogliere la carreggiata più larga, ha ora uno spessore più ridotto. Questo, aggiunto all’aumento dell’altezza del ponte di circa 40 cm, consente di ottenere una maggiore superficie libera fra le arcate e quindi un maggiore deflusso della corrente del fiume. Un elemento, questo, molto importante perché eviterà il ripetersi di fenomeni di tracimazione, come quello nel dicembre del 1990 quando l’acqua superò il livello degli argini, portando alla limitazione del traffico pesante, che si era riversato su via Risorgimento.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 20 dicembre 2006 - 1169 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/elOb





logoEV
logoEV