x

SEI IN > VIVERE JESI >


Fondazione Pergolesi Spontini: avanzo di gestione per il bilancio d'esercizio 20

3' di lettura
1121
EV

Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Pergolesi Spontini presieduto dal Sindaco di Jesi, Fabiano Belcecchi, ha approvato il Bilancio di esercizio 2006, che si è chiuso al 31 dicembre a + 1255,18 euro, e dunque non solo nel sostanziale pareggio tra entrate ed uscite, ma addirittura con un piccolo avanzo di gestione.

da Fondazione Pergolesi Spontini
www.fondazionepergolesispontini.com
Un dato in controtendenza nel panorama delle realtà liriche nazionali. Il positivo risultato d’esercizio verrà sottoposto all’Assemblea dei Soci della Fondazione, il prossimo 8 maggio, per l’approvazione definitiva.

Per il primo anno in cui la Fondazione ha consolidato la gestione delle attività che le sono state affidate, assolvendo direttamente a quasi tutti i servizi, il giro d’affari è aumentato di quasi un milione di euro rispetto al 2005. Nel dettaglio, il documento che fotografa la situazione economica al 31 dicembre 2006 mostra che la Fondazione Pergolesi Spontini ha avuto un totale di costi e spese per 3.317.350 euro, mentre i ricavi e profitti sono stati di circa 3.318.600 euro.

Sul piano istituzionale, il 2006 ha visto l’ingresso di due nuovi soci - uno pubblico, l’altro privato - nella compagine sociale della Fondazione Pergolesi Spontini: quello del Comune di San Marcello quale partecipante aderente, e quello di Moncaro Terre Cortesi quale fondatore sostenitore nel pool di imprese riunite sotto il nome di Art Venture assieme a Gruppo Pieralisi, CNH, S.E.DA, Starcom Italia, Leo Burnett Italia.

Nel 2006, sono notevolmente aumentate le persone che hanno frequentato i Teatri nell’orbita della Fondazione Pergolesi Spontini: il Teatro Pergolesi e il Teatro Studio Moriconi di Jesi, il Teatro Spontini di Maiolati Spontini, il Teatro Ferrari di San Marcello ed il Teatro Comunale di Montecarotto. 51.307 persone hanno frequentato le iniziative ospitate nelle 5 sale teatrali (nel 2005 furono 45.736) di cui 22.315 per 43 spettacoli di carattere musicale (12.403 nel 2005) e 22.902 per 63 spettacoli di prosa (19.9765 nel 2005).

In particolare, si evince che l’attività di produzione direttamente realizzata dalla Fondazione, prettamente di carattere musicale, ha prodotto risultati molto buoni in termini di incassi. Per la sesta edizione del Festival Pergolesi Spontini, l’incasso lordo per biglietti venduti è stato quasi il doppio rispetto all’anno precedente. La XXXIX Stagione Lirica del Teatro Pergolesi di Jesi ha chiuso con un incasso lordo di oltre il doppio rispetto al 2005 (ma si ricorda che nel 2005 fu annullata una recita di Falstaff a causa delle agitazioni sindacali indette dalle masse artistiche per i tagli governativi al Fus). In ascesa vertiginosa sono stati gli abbonamenti della lirica, con un incremento di oltre il 500% pari a 577 abbonamenti venduti.

Notevole è stato nel 2006 l’investimento della Fondazione Pergolesi Spontini per progetti formativi destinati agli studenti, attraverso i progetti “Ragazzi…all’opera!” (per la lirica) e Promogiovani (per la prosa): vi hanno preso parte complessivamente 1986 ragazzi, mentre nell’anno precedente furono 1237.

Le maestranze coinvolte nelle attività di produzione della Fondazione per il 2006 sono state 754, contro 558 del 2005; le giornate lavorative totali per le produzioni sono state 16.743 (nel 2005 furono 10.069), i fornitori 419 (contro 357 dell’anno precedente) di cui la maggior parte proveniente dalla Vallesina (172) e dalle Marche (110).

ARGOMENTI