x

SEI IN > VIVERE JESI >


Arcevia: messaggio di Prodi per l'eccidio di Monte Sant'Angelo

2' di lettura
1081
EV

Due giorni della memoria. Sono quelli che il Comune di Arcevia dedica per ricordare il 63^ Anniversario dell’eccidio di Monte S.Angelo e il 62^ Anniversario della Liberazione.

dal Comune di Arcevia
www.arceviaweb.it
Sabato 5 maggio ore 10.00 a Monte S.Angelo “Sui sentieri partigiani” una escursione tra natura e racconti di guerra partigiana. Domenica 6 maggio, la manifestazione prevede alle ore 9.15 il ricevimento in Municipio delle Autorità e Capi Delegazione, alle ore 9.30 la S.Messa per i caduti presso la Chiesa Collegiata di S. Medardo, alle ore 10.15 in Piazza Garibaldi sono previsti i saluti del Sindaco di Arcevia Silvio Purgatori, del Sindaco di Ribnica Joze Levstek, del Prefetto di Ancona Giovanni D’Onofrio e del Presidente dell’A.N.P.I. di Arcevia Angelo Verdini. Oratore ufficiale della manifestazione sarà il Presidente della Provincia di Ancona Enzo Giancarli.

Alle ore 11.15 Formazione del Corteo e alle ore 11.30 presso il Monumento “Al Partigiano” - Testimonianze dal tempo di guerra - a cura degli studenti IPSIA di Arcevia, seguirà le deposizione delle Corone. Il Presidente del Consiglio dei Ministri Romano Prodi nell’inviare un messaggio al Sindaco Purgatori afferma:

"In occasione della celebrazione del 63^ anniversario dell’Eccidio di Monte San Angelo desidero far giungere alla cittadinanza di Arcevia, ai parenti delle vittime e alle Autorità presenti il mio più caloroso saluto e un pensiero di riconoscenza ai martiri che il 4 maggio 1944 sacrificarono la loro vita per garantire a tutti noi i valori irrinunciabili della libertà e della democrazia. E’ nostro dovere non dimenticarli ed è nostro compito costruire insieme ai giovani saldi radici di pace e di fratellanza nel rispetto dei diritti universali. Grazie di cuore per l’invito e per l’attenzione che Lei, la città di Arcevia e l’Amministrazione comunale avete voluto riservarmi. Non potrò essere presente e ne sono profondamente rammaricato, sarò tuttavia onorato se volete considerami idealmente presente tra Voi nel giorno del ricordo”.

“Pur ripercorrendo, attraverso la memoria di quegli anni”
-afferma il Sindaco di Arcevia Silvio Purgatori- “le ombre buie e il dolore di una guerra fratricida che infiammò e sconvolse l’Italia, non possiamo dimenticare che, da una parte e dall’altra, si difendevano ideali opposti e inconciliabili. Non dobbiamo avere paura di rivendicarli, quegli ideali giusti e indiscutibili sui quali si fonda la nostra Costituzione: la dignità inviolabile della persona, il rispetto dei diritti, l’eguaglianza di fronte alla legge, la tutela e la promozione della libertà di pensiero, di credo, di associazione e di voto, le radici del lavoro, dell’onestà, della trasparenza, la democrazia come valore supremo e inattaccabile”.

ARGOMENTI