x

SEI IN > VIVERE JESI >


Montecarotto: le suggestioni del Trabocco alla Piccola Grande Italia

2' di lettura
4905
EV

Domenica 6 maggio, l’inizia di Legambiente dedicata ai piccoli borghi d’Italia. Montecarotto aderisce con l’inaugurazione ufficiale del “sentiero incantato”.

dal Comune di Montecarotto
Domenica 6 maggio, in tutta Italia, si festeggerà la giornata della “PiccolaGrandeItalia” promossa da Legambiente sotto l’alto patronato della Presidenza della Repubblica. “Voler bene all’Italia”, questo il nome dell’iniziativa, ha come scopo principale quello di promuovere e valorizzare i piccoli borghi, attraverso iniziative in grado di attirare visitatori.

All’appello di Legambiente, ha risposto positivamente il Comune di Montecarotto, che, seguendo la proposta fatta qualche tempo fa dal presidente di Legambiente Marche, Luigino Quarchioni, ha incentrato questa giornata sull’oasi naturalistica del Trabocco. Il Trabocco è un’area riscoperta di recente e collocata in una vallata a cavallo fra il territorio di Montecarotto e Poggio San Marcello. Il sentiero del Trabocco, un tempo, rappresentava una importante via di collegamento tra i due paesi. Negli ultimi decenni il percorso non è stato più utilizzato e, invaso dalla vegetazione selvatica, è stato abbandonato a sé stesso. Soltanto da due anni a questa parte è stata riscoperta l’importanza ambientale, naturalistica e storica dell’area del Trabocco, grazie al lavoro intenso del Comune di Montecarotto, della Provincia e del Cis.

Il Trabocco non è solo un sentiero, ma un vero e proprio pezzo di storia di Montecarotto e dintorni. Lungo il percorso infatti è situato un vecchio mulino diroccato dove i contadini portavano il grano, e che funzionava grazie ad una specie di piscina collocata a monte, la quale era destinata a raccogliere l’acqua che poi metteva in movimento le ruote del mulino. La Commissione Ambiente del Comune sta effettuando una ricerca sulla storia del vecchio mulino, intervistando alcune persone vissute nelle vicinanze della struttura quando essa era in funzione.

Ed ecco il programma della giornata del 6 maggio: alle ore 15, incontro presso la piazza del teatro di Montecarotto e partenza per la passeggiata del Trabocco, alla riscoperta dell’antico sentiero; alle ore 16, saluto delle autorità e intervento degli esperti di Legambiente circa gli aspetti storici e naturalistici del Trabocco; alle ore 17, lancio in aria dei palloncini da parte dei bambini di Montecarotto e incontro dei gruppi di Protezione Civile dell’Unione dei Comuni della Media Vallesina; alle ore 17,15, passeggiata libera lungo il Trabocco e merenda offerta dalla Pro Loco Montecarottese.


ARGOMENTI