x

SEI IN > VIVERE JESI >


Fabriano: la scuola di Musica Barbarino compie 25 anni

3' di lettura
2819
EV

La scuola di Musica “Bartolomeo Barbarino” celebra in questi giorni i suoi primi 25 anni di vita.

dal Comune di Fabriano
www.comune.fabriano.an.it
Il 2007 segna una data importante per la Scuola di Musica Bartolomeo Barbarino che compie 25 anni di attività ininterrotta ed a questo è dedicata la realizzazione del musical Librarsi che andrà in scena:
- Venerdì 11 maggio ore 17.00 (Anteprima studenti) - Ingresso € 4,00
- Sabato 12 maggio ore 21.00 – Ingresso 1° settore € 14,00 2° settore e ridotti € 10,00
Musiche: Neil Diamond
Orchestra Giovanile Barbarino
Coro: Scuola di Musica Barbarino
Corpo di Ballo: Scuola di danza Tersicore
Attori interpreti: Compagnia del Cerchio
Coreografia: Anna Rita Riccioni
Scenografia: Renzo Barbarossa
Arrangiamenti, Regia e Direzione d’Orchestra: Lorenzo Sbaffi.

Librarsi è ispirato dalla storia del celebre “Il Gabbiano Jonathan Livingston”. L’opera citata è stata il punto di partenza per elaborare un musical originale dove i brani musicali sono espressamente arrangiati da Lorenzo Sbaffi per un organico orchestrale ed eseguiti dal vivo con coreografie ideate da Annarita Riccioni. Nello spettacolo saranno proposte anche le più belle canzoni di Nei Diamone scritte per il film omonimo.Il corpo di ballo della scuola di danza Teriscore partecipa con Chiara Carnevali, Elisa Di Pastena, Flavia Mantini, Valentina Pedica ed il Ballerino solista Emanuele Giombetti. Il progresso del gabbiano Jonathan verso diverse e nuove dimensioni della sfida con se stesso è sottolineato da un momento corale in cui compare il Coro di voci bianche diretto da Lara Formica.

Il volo ed il mare rappresentano un felice incontro con la poetica di Renzo Barbarossa espressa nei suoi disegni e nei suoi testi poetici che impreziosiscono lo spettacolo. La narrazione e l’interpretazione delle poesie è affidata agli attori interpreti della Compagnia del Cerchio: Mauro Allegrini, Orazio Dell’Uomo, Mauro Mori, Laura Pavoni e Massimo Raiconi.

Le voci soliste vedono il debutto di due bravi allievi della scuola di Canto della Barbarino preparati da Alessandra Ceciarelli che sono: Marco Bardeggia e Marco Cappelloni. Il librarsi del gabbiano Jonathan Livingston spinge ognuno di noi ad esplorare se stesso alla ricerca di un autentico spirito di libertà. L’allestimento di un’opera importante e complessa come “Librarsi, il Gabbiano Jonathan Livingstone” può nascere nella nostra città solo con la sinergia ed il coinvolgimento di più realtà artistiche. Opere musicali preparate con cura ed interamente dal vivo sono molto impegnative dal punto di vista economico ed organizzativo. La Scuola di Musica Bartolomeo Barbarino è sicuramente protagonista in questo spettacolo ma lo è soprattutto perché è riuscita a catalizzare esperienze artistiche diverse: Annarita Riccioni, coreografa e direttrice del Centro Studi Tersicore e del suo il Corpo di Ballo, l’Associazione culturale InArte, l’artistita Renzo Barbarossa scultore, pittore e poeta fabrianese e gli attori della Compagnia del Cerchio.

La Scuola di Musica “Bartolomeo Barbarino” rappresenta una storica realtà per Fabriano per l’insegnamento di base della musica con l’attivazione di tutti i corsi di strumento. L’alto livello professionale degli insegnanti, tutti affermati musicisti, è consentito dal supporto di numerosi Enti e privati che vogliamo ricordare: la Provincia di Ancona, il Comune di Fabriano, la CARIFAC spa e la Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana, la Indesit Company spa, le Cartiere Miliani Fabriano, la ATI srl, la Imelca Capriotti e la Amea srl e la OMA srl, Targotecnica e Radioblu.

Info Scuola di Musica Barbarino 0732.250340
info@scuolabarbarino.it
Prevendita: Cinemusique, C.so Repubblica, 28 Tel 0732.4652

ARGOMENTI