x

SEI IN > VIVERE JESI >


San Paolo di Jesi: consegnati i kit per il risparmio energetico

4' di lettura
1363
EV

Quest’anno anche le scuole sono parte attiva di Voler Bene all’Italia, la festa nazionale dei piccoli comuni di domenica 6 maggio - organizzata da Legambiente con la collaborazione di Enel- anticipando al venerdì il loro prezioso contributo.

da Legambiente Marche
Oggi infatti, riconoscendo il ruolo fondamentale svolto dalle scuole per la promozione dei piccoli centri, Legambiente ha proposto in numerose scuole dei piccoli centri una giornata speciale dedicata all’istituzione scolastica.

Nelle Marche, la scuola “premiata”con kit per il risparmio energetico e scelta come teatro dell'anteprima marchigiana di Voler Bene All'Italia è stata l'elementare “Luigi Scuppa”di San Paolo di Jesi, uno degli istituti marchigiani che l'anno scorso hanno partecipato al progetto La scuola adotta un comune, curato da Legambiente settore Scuola e Formazione. Un percorso educativo, quello del progetto “La scuola adotta un comune”, che scommette sulla riscossa sociale, culturale e turistica dei piccoli centri a partire dalle scuole, proponendo agli studenti di trasformarsi in ciceroni per mostrare a chi abita in città i tesori ambientali e culturali delle loro zone: una sorta di gemellaggio, che San Paolo di Jesi ha realizzato con la scuola media “Mastro Giorgio” di Gubbio e che proprio oggi ha visto gli studenti umbri in gita scolastica nel piccolo centro della vallesina. L’obiettivo è la creazione di un legame che duri anche dopo la visita e al di là del periodo scolastico, portando avanti lo scambio culturale e creando anche altri successivi momenti d’incontro.

Stamane dunque, presso i locali della palestra comunale, gli alunni di San Paolo di Jesi e i loro “colleghi”di Gubbio, hanno ricevuto 100 Kit Enel per il risparmio energetico -contenenti ciascuno una lampadina e un riduttore di flusso- nel corso di una vivace cerimonia con insegnanti e genitori, alla quale sono intervenuti Luigino Quarchioni Presidente di Legambiente Marche, Bruna Bernardini Responsabile Legambiente Scuola e Formazione Marche, Giuseppe Ferrara Responsabile Enel Comunicazione Marche e Umbria, Fabrizio Giuliani in rappresentanza dell'UNCEM, il Sindaco di San Paolo di Jesi Sandro Cesaroni, il Vice Sindaco e Assessore alla Pubblica Istruzione Sandro Barcaglioni, il Consigliere Comunale Daniela Radicioni e la Vice Preside dell'Istituto Comprensivo Monteroberto Vittoria Boglioni.

“Il buon funzionamento delle istituzioni scolastiche- ha commentato Luigino Quarchioni Presidente Legambiente Marche Onlus - rappresenta un formidabile tessuto connettivo per le identità delle persone e delle comunità, alla base della coesione sociale e della capacità di promuovere vero sviluppo nei territori, ancor più in quelli dei piccoli comuni”. “Proprio per questo – gli ha fatto eco Bruna Bernardini responsabile Scuola e Formazione Legambiente Marche - occorre innanzitutto risolvere i problemi quotidiani delle piccole scuole assicurando continuità educativa ed organizzativa, contenimenti della presenza delle pluriclassi, percorsi di formazione e stabilizzazione dei docenti, adeguamento delle strutture scolastiche. Serve che la scuola non sia lasciata sola, ma nasca una rete di relazioni tra soggetti istituzionali, biblioteche, musei, cea, laboratori, internetpoint e che si creino occasioni di relazioni sociali e culturali per rendere concreti i processi partecipativi”.

Una giornata dunque, quella vissuta oggi dagli studenti di San Paolo di Jesi, che ha riportato l'attenzione sulle scuole dei piccoli comuni, realtà spesso dimenticate, che ogni giorno si dividono tra carenza di fondi e servizi (difficoltà di trasporto, presenza di pluriclassi) e d'altro lato anche esempi di avanguardia didattica. (offerte formative innovative, progetti di riqualificazione di strutture scolastiche e formazione a distanza). “Con il sostegno a questo evento - ha aggiunto infine Giuseppe Ferrara dell'Enel - confermiamo il nostro impegno a migliorare costantemente il rapporto col territorio e le piccole realtà investendo in nuove tecnologie che possono assicurare un costante miglioramento della qualità del servizio elettrico (contatore elettronico, telecontrollo rete, automazione). I piccoli comuni hanno anche uno strumento in più nelle tante convenzioni stipulate da Enel con Uncem e Anci”.

Dopo la cerimonia di consegna dei kit, i ragazzi di San Paolo di Jesi, hanno proseguito l'intensa mattinata vestendo appunto i panni delle “guide turistiche” per le classi di Gubbio, mostrando loro la chiesa parrocchiale di San Paolo Apostolo e suoi i tesori. Nel pomeriggio il viaggio d'istruzione è continuato con la visita ad alcune aziende sanpaolesi produttrici di vino, olio e di piante officinali, alla locale distilleria di piante officinali e con una dimostrazione del tradizionale gioco della ruzzola, sport di antichissime origini praticato anche a San Paolo.

ARGOMENTI