SEI IN > VIVERE JESI >
Zagaglia: i conti della Fondazione Pergolesi Spontini non sono così buoni
3' di lettura
1014


Poiché il comunicato stampa di ieri della Fondazione “Pergolesi-Spontini”, che illustra il suo Bilancio 2006, ci tiene a sottolineare il successo strepitoso dell’attivo registrato di 1.250 Euro, desideriamo ringraziare le capacità taumaturgiche del suo Presidente – il Sindaco Fabiano Belcecchi – che è riuscito nel miracolo di “ Amministrare Bene”, come recita il suo nuovo slogan elettorale. |
![]() |
da Vincenzo Zagaglia
Segretario Democrazia Cristiana Jesi
Non ha evidentemente amministrato altrettanto bene nel 2005, quando la Fondazione chiuse il bilancio con ben 340.000 Euro di deficit, prontamente ripianato con intervento straordinario delle casse del comune stesso.Segretario Democrazia Cristiana Jesi
Il Bilancio 2006 viene invece presentato come un crescendo di successi e di cifre da far girare la testa all’ignaro lettore, numeri che fanno intendere lo slancio di un forte progresso: peccato che si omettano però i dati di partenza di quella progressione, che fornendo il termine di confronto possono invece dare conto reale della progressione stessa.
Per esempio, parlando della Stagione Lirica del “Pergolesi – che è poi l’iniziativa principale e più sovvenzionata da soldi pubblici tra quelle comprese nel Bilancio - si sottolinea il raddoppio degli incassi da botteghino rispetto al 2005: verissimo.
Ma si omette di dire che l’incasso del 2005 – la prima Stagione Lirica gestita dalla Fondazione- aveva avuto una flessione di circa la metà rispetto all’anno prima, segnando il minimo storico degli ultimi 30 anni.
Parimenti, gli abbonamenti alla Lirica nel 2006 sono aumentati vertiginosamente rispetto al 2005: vero. Ma non si ricorda che erano crollati vertiginosamente nel 2005 rispetto agli abbonati del 2004, quando la gestione non era della Fondazione. Di fatto, la Fondazione nel 2006 ha ottenuto un notevole successo rispetto al proprio insuccesso precedente (2005), piuttosto che sulla situazione che ha trovato al suo insediamento.
A tal proposito, si omette anche un dato importante che in molti appassionati di lunga data si chiedono senza risposta: come mai gli spettacoli in cartellone della Stagione – che erano 13 fino al 2004- sono diventati già 10 nel primo anno gestito dalla Fondazione e oggi sono scesi ancora fino a soli 8?
A meno che non si voglia contare come “normali” spettacoli in programma le “anteprime” riservate ai giovani, che proprio perché tali sono evidentemente appuntamenti “di servizio” non aperti al normale pubblico pagante
Nel contempo ci rassicura molto apprendere dell’ingresso dei nuovi soci in Fondazione: per cui da oggi l’Ente si rafforza, grazie all’apporto e al sostegno del Comune di San Marcello…Un’ultima nota sulle capacità miracolose del Presidente, il Sindaco Belcecchi: se il Bilancio 2005 ha contato costi per circa 2.300.00 Euro e registrato un deficit di circa 340.000, è davvero miracoloso l’attivo di circa 1.000 Euro nel bilancio 2006, il cui conto dei costi e spese è salito a 3.300.000 Euro.
Forse non c’è attinenza, ma corre ugualmente un brivido nella schiena leggendo sul “BILANCIO sociale del Comune di Jesi”, che il Sindaco ha fatto recentemente recapitare in tutte le case, i dati della tabella n 18 a pagina 61 in merito ai trasferimenti erogati dal Comune alla Fondazione: 300.000 Euro nel 2005, 1.230.000 Euro nel 2006. Un miracolo, non c’è dubbio.

SHORT LINK:
https://vivere.me/el3U